Qualche tempo fa abbiamo visto la sanzione dell’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) nei confronti di Apple. In Italia, come nel resto d’Europa, la garanzia sui prodotti elettronici deve essere di due anni, mentre Apple millanta di applicarla per un solo anno. Tutta colpa dell’AppleCare, un pacchetto di estensione della garanzia che aumenta questo tempo di copertura a tre anni e che frutta molti soldi alla società.
Apple fu anche obbligata a pubblicare nel suo sito la decisione dell’AGCM, comunicazione fatta sparire poco tempo dopo per non dare troppo nell’occhio ed evitare la riduzione delle vendite dell’AppleCare. Ma c’è di più: nonostante esista una delibera per applicare una legge, negli Apple Store la società ha dato disposizione di comunicare ai clienti che la garanzia è di un solo anno.
La società mente e questo lo sappiamo tutti. Per tale motivo Altroconsumo ha offerto la sua disponibilità. L’associazione per la tutela dei consumatori invita tutti coloro subiscono questa ingiustizia, vale a dire vedersi privati della garanzia nel secondo anno, scrivendo ai loro contatti per ricevere tutela nei confronti di Apple. L’associazione ha messo a disposizione anche un modello di lettera da spedire al negozio.
Apple NON mente. La garanzia è di un anno. Così fa anche Acer, HO, ecc.
….E in ogni caso,l’Apple Care si riferisce solo a certi difetti e guasti perchè quegli altri, in genere si manifestano entro l’anno dopo la prima attivazione (post-acquisto), più o meno.
Come da studi statistici settoriali.
In pratica è probabile che il guasto che bisogna riparare dopo quell’anno, usualmente è dovuto ad imperizia dell’utente. Ovviamente non è sicuro al 100% ed è lasciato un margine di discrezionalità all’assistenza.
E’ già capitato che sono stati riparati danni da imperizia e fatti pagare altri guasti derivati da difetti di fabbrica che a un primo esame sono sembrati opera di incauti utilizzatori.
la LEGGE è LEGGE