iPadevice

A cosa serve l’iPad? E’ una domanda del tutto lecita che è giunta nella mente di molti. L’iPad può essere tutto o niente, forse è proprio questo aspetto a disorientare gli utenti. Può essere una cartella clinica per un medico, un registro di volo per un pilota, un insieme di documenti e libri per un avvocato, un archivio di presentazioni per un conferenziere, una biblioteca per uno studente. L’iPad può essere molte cose, dipende dal tipo di uso voluto dall’insieme di applicazioni installate.

Io ne ho comprato uno di ultima generazione, saltando la precedente per la mancanza del Retina display. Ora che c’è devo dire che la differenza con il mio iPad 1 si vede molto. Oltre alla velocità, mai diventata un reale problema nel tablet, la differenza è nello schermo. Tre milioni e centomila pixel in grado di fare tantissima differenza in un dispositivo dove il multitouch diventa l’elemento principe, la superficie che permette di preparare la ricetta ideale e mescolare le applicazioni giuste.

Il mio iPad 3, così, è diventato un ottimo lettore di quotidiani e riviste che, grazie al Retina, sono leggibili quanto le versioni cartacee con il vantaggio di portare tutto in meno di 1 centimetro di spessore e 652 grammi di peso. Si è trasformato in un sistema per navigare in rete e cercare informazioni sempre, potendo contare su uno schermo da 9.7″. Si è trasformato in una console portatile grazie ai videogame disponibili nell’App Store, ma anche in biblioteca grazie ai libri nell’iBookstore.

Il mio iPad mi permette di navigare nei social network, leggere la posta e bloggare, anche se con tante difficoltà che il software non ha ancora risolto. Il mio iPad non è ancora diventato abbastanza leggero da essere tenuto comodamente con una mano senza aver paura che scivoli verso il basso, non ha imparato a non vivere senza Smart Cover, la copertina di Apple che diventa molto utile in certe situazioni, come la lettura a schermo inclinato o verticale per vedere i film.

Ma fortunatamente non riscalda a livelli allarmanti come dice qualcuno, non colora tutto di giallo come cita qualcun altro e la sua connessione WiFi sembra anche funzionare meglio dell’iPad 1 dice Speedtest, senza contare che rispetto al primo tablet è ancora più sottile.

Cosa diventerà in futuro il mio iPad non lo so, ma ora che lo sto usando forse me lo dirà lui, forse domani quando saranno disponibili nuove applicazioni. Perchè il mio iPad è un po’ come me, cambia i suoi desideri, li matura, li adatta alle circostanze. E forse è questo un iPad: uno strumento che si adatta alle circostanze.

Partecipa alla conversazione

10 Comments

  1. Potevi sincronizzare l’ora nella foto però 😛
    Cmq anche io ho un iPad 1 e sto pensando all’upgrade, perchè usando software di musica (una delle cose per cui si può usare l’iPad) come GarageBand, il processore lento si sente…

  2. Ottimo articolo. Fantastico il commento finale.
    L’unica pecca è la frase “non ha imparato a non vivere senza Smart Cover” dove avresti potuto evitare i 2 “non” per renderla più semplice. 🙂

  3. Concordo, articolo fluido e di semplice concezione. Nessun dato tecnico, da girare a tutti quelli che quando parli di ipad commentano con “Bah..e che te ne fai?” =D

  4. Articolo perfetto e scritto non in maniera solita e banale,come si legge altrove. La frase che mi ha colpito è questa :
    “Cosa diventerà in futuro il mio iPad non lo so, ma ora che lo sto usando forse me lo dirà lui.. “

  5. L’iPad è un problema per chi non ce l’ha, per quelli che “cosa te ne fai di quel iCoso”

  6. quasi d’accordo su tutto… tranne quando dici “console portatile”.

    E’ ben lontano dall’esserlo.

  7. Anch’io l’ho comprato da poco e avevo l’IPAD primo tipo. Il processore è ben più veloce.
    IL display colora leggermente di giallo, ma non è un vero giallo, è solamente un colore complessivo meno freddo (per chi usa la scala colori). All’inizio sembra strano, ma subito col tempo rende la lettura molto più riposante. Bisogna comprare il dispositivo con almeno 32 GB, perchè i programmi aumentano di dimensioni per aggiornarsi al display retina.
    All’inizio avevo il problema che non riconosceva il wifi casalingo (il mio è 4g), e bisognava inserire la pwd tutte le volte che si accendeva. Poi ho resettato il network dell’IPAD e tutto va bene.

  8. sono un possessore di ipad 3 da 1 settimana. praticamente, è il primo prodotto Apple che posseggo, e devo dire che è semplicemente fantastico. fino a che non ce l’hai, non ti rendi conto di quanto possa esserti davvero utile!

Lascia un commento

Cosa ne pensi?