Lo scorso anno Apple brevettò un sistema per usare il Liquidmetal, lo speciale materiale di cui acquistò le licenze vitalizie, per costruire batterie a celle combustibili. L’uso di questo materiale, facile da utilizzare e più forte del titanio, non è stato notato solo da Apple per questo settore, ma anche dal MIT.
Il professore Donald Sadoway, durante un evento TED, ha mostrato alla platea il frutto del lavoro del suo team: si tratta di una batteria da 6″ in grado di incanalare 200 volte l’energia delle batterie di pari dimensioni. Il tutto è reso possibile dall’uso del Liquidmetal per costruirne gli elettrodi. Questo genere di batterie, spiega il professore, sono ideali per gli impianti ad energia solare o eolica perchè evitano i problemi dell’accumulo non costante di energia.
Non è detto, però, che una volta perfezionato il sistema possa fare il suo ingresso nei dispositivi elettronici.