Con il lancio di iTunes Match, ora anche in Italia, Apple ha attivato un servizio di cui si parlava da anni: lo streaming musicale. Si tratta di un servizio a pagamento che permette di avere nella nuvola tutti i propri brani e poterli ascoltare in 10 dispositivi. In pratica un brano presente nella propria nuvola può essere ascoltato negli iPhone, iPad, iPod Touch, Mac, PC e AppleTv senza necessariamente scaricarlo. Volendo, però, è possibile scaricarlo per un ascolto off line.
Io l’ho provato: alla sottoscrizione dei 24,99 € annuali iTunes Match inizia a caricare brani. Per risparmiare tempo non li carica tutti: se il brano è tra i 28 milioni nel catalogo di Apple lo associa, altrimenti lo carica. Tutti i brani sono convertiti in formato AAC a 256 Kbps per una qualità superiore.
Una volta caricata la propria libreria, con tanto di playlist, si può abilitare nei dispositivi di Apple. Per esempio negli iPhone basta andare in Impostazioni > Musica > Attiva iTunes Match per poi trovarsi tutti i brani, anche quelli non presenti nel telefono, nella propria libreria musicale. A quel punto possiamo decidere se il brano non presente sul telefono è da ascoltare in streaming o scaricarlo.
Il tutto permette, così, di risparmiare spazio sul telefono e avere in tutti i dispositivi in possesso la stessa libreria, senza avere la necessità di sincronizzarli ogni volta quando si acquista una canzone. Ma veniamo proprio all’acquisto dei brani. Apple, infatti, trattiene il 30% sugli abbonamenti e lascia il 70% alle case discografiche in base agli accessi registrati per ciascun brano. Per esempio se in un anno i brani di EMI ricevono il 23% degli accessi in streaming, allora ad EMI andrà il 23% di quel 70%.
Resta ancora una situazione spinosa da considerare: iTunes Match è un condono alla pirateria? Se io scarico, per esempio, 100 brani pirata e li sincronizzo con il servizio, alla casa discografica andrà parte dell’abbonamento che ho pagato, quindi in teoria i diritti sui brani sono stati pagati. Ufficialmente nessuno confermerà che questa visione del sistema è legale, ma tecnicamente lo è. Tant’è vero che la società ha stabilito che i brani caricabili sulla nuvola e che non sono stati acquistati nell’iTunes Store non devono essere oltre 25.000.
Un sistema che dovrebbe rendere tutti contenti: Apple per il suo 30% sugli abbonamenti, le case discografiche che vedono nuova linfa per gli artisti e gli utenti con un sistema sincronizzato nella nuvola che chiude un occhio sulla provenienza dei brani.
Piccola domanda. Sarebbe possibile usare i crediti delle carte regalo iTunes per acquistare iTunes Match? Oppure bisogna per forza usare Un sistema di pagamento tipo carta di credito associata all’account
Si puoi usarlo.
Grazie gentilissimo 😉
Ho un dubbio. Immaginiamo che itunes match trovi tutti i miei brani senza bisogno di fare l’upload. A quel punto se io cancello tutta la mia libreria fisica dal mac e successivamente eseguo il download di tutto il mio backup da iTunes match mi ritrovo con tutte tracce legali con bitrate a 256? O invece se cancello i brani dalla libreria fidica li cancella anche da iTunes Match?
ti troverai la libreria a 256.. infatti la figata è anche questa… io mi sono ritrovato vecchi file codificati male in massima risoluzione, soltanto per questo varrebbe il prezzo che si fa pagare…
Altra domanda: mettiamo che io ho una canzone ordinata per Artista, Album e nome e quindi presumo che iTunes Match la trovi. Però io a questa canzone ho cambiato genere, magari da Rock a Indie Rock o semplicemente ho aggiunto un commento alla canzone. Quando sono magari su ipad io vedo i miei metadati o quelli del server della Apple relativi alla canzone matchata?
a parte le considerazioni che hai fatto sarei interessato anche a sapere quanto bene effettivamente funziona il servizio: librerie di grosse dimensioni, diciamo di 7k-8k canzoni, vengono correttamente importate al 100% o ogni tanto “salta” dei brani o si inceppa etc?
Esperienza personale..inscitto 3gg fa. libreria itunes da 9700 brani.riconosciuti da itunes 7000 (il tutto in 3/5 ore) la rimanenza la sta ancora caricando.Lentezza infinita (suppongo i server intasati)…
Appunto all’articolo: Su iOS lo streaming non e’ possibile una volta ascoltato un brano il download avviene in automatico….
Comunque iTunes Match vale tutto quello che costa…soldi ben investiti (anche solo per il backup automatico della libreria)…
come posso usare una carta regalo per iTunes Match??
Devi caricare il tuo account per almeno 25 € e attivare iTunes Match da iTunes
Ho fatto l’abbonamento ma ora non posso trasferire le mie canzoni da itunes all’iphone, mi dice che devo farlo tramite itunes match. E’ normale? cioè se non ho una rete wifi non posso trasferire la musica sull’iphone (a meno di non sprecare tutto il mio budget dati mensile per tre o quattro album)?