LTE TIM

Durante una dimostrazione privata al Festival del Giornalismo, TIM ha mostrato ad alcuni influencer la road map della connessione dati prevista per le chiavette e i modem WiFi. Sono connessioni che si avranno anche negli smartphone e tablet, quindi diventa molto interessante sapere in che direzione si sta muovendo l’operatore.

Attualmente si utilizzano i protocolli HSPA a velocità fino a 42,2 Mbps. Questa velocità, superiore alla linea ADSL, è raggiunta solo in alcune città, come Napoli, Roma, Bologna, Genova, Milano e così via. Io l’ho provata a Perugia dove ho raggiunto i 14 Mbps, mentre a Napoli la connessione è stata lenta.

Ma la cosa interessante è il progetto della rete LTE che sarà attivato da fine anno. Il piano di sviluppo di questa rete sarà divisa in due fasi. La prima fase prevede una velocità di ben 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload con latenza massima di 20 ms. Saranno coperte i grandi centri abitati per primi, per far rientrare denaro al fine di coprire l’investimento da 1,2 miliardi di euro per l’operazione.

La seconda fase, che probabilmente partirà tra tre anni, vedrà addirittura velocità di 300 Mbps in download e 75 Mbps in upload. Sono velocità molto elevate che potranno far nascere tantissimi servizi e permetteranno la visione in streaming di film in full HD o il video gaming on line. L’offerta commerciale al momento non è stata formulata. Per la rete HSPA, però, non ci sono differenze collegate alle velocità raggiunte in navigazione.

Join the Conversation

2 Comments

Leave a comment

Cosa ne pensi?