Spotify

Qualche giorno fa vi ho parlato dell’ottimo Feezy, un servizio di streaming musicale tutto italiano. Ma effettuiamo un passo oltre confine, verso il blasonato Spotify attualmente non ancora disponibile in Italia. I ritardi dell’apertura nel nostro Paese si devono, dicono le indiscrezioni, a problemi nel reperire sponsor pubblicitari con sistemi di pagamenti veloci. Probabilmente la società ha il bisogno di far entrare denaro velocemente, ma l’apertura italiana è segnata in calendario anche se al momento non sappiamo quando.

Se volete usare il servizio da subito potete farlo, ma con un trucchetto. Il tutto sta nel fingersi negli USA o in UK. All’apertura del sito di Spotify, infatti, il servizio ci avviserà che essendo in Italia non possiamo registrarci perchè loro non operano nel Paese. Quindi scaricate l’applicazione Tunnelbear che, tramite un’iscrizione gratuita, vi permetterà di navigare per 500 MB fingendo di essere all’estero. Aprite l’app, fate il login e premete l’interruttore. Ora andate nella pagina di Spotify e registratevi con il vostro account di Facebook e il sito vi permetterà di scaricare l’app per il vostro computer.

Volendo potete anche usare il vostro account dall’iPhone o dall’iPad scaricando l’app di Spotify disponibile nell’App Store USA, quindi vi servirà un account americano per scaricarlo. Il servizio permette anche di ascoltare la musica off line, ma solo con un account premium che vi sarà attivato gratuitamente per 48 ore se utilizzate l’app per iOS. Oppure potrete provare l’account senza limitazioni per un mese attivandolo dal sito e fornendo i dati di Paypal. Al termine si rinnoverà automaticamente per 9,99 $ al mese permettendovi, di fatto, di avere l’accesso a milioni di brani come se li acquistaste dall’iTunes Store.

Esiste anche una versione di abbonamento intermedia chiamata Unlimited che per 4,99 $ al mese elimina tutta la pubblicità. La cosa carina dell’applicazione è la possibilità di condividere i brani su Facebook, creare playlist, installare applicazioni interne, importare i propri Mp3 e vedere cosa ascoltano gli amici del social network. Buon ascolto a tutti.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=yXdD-2wJUac&w=480]

Lascia un commento

Cosa ne pensi?