striscia iTunes Card

Avere un conto iTunes vuoto serve a poco, almeno che non vi diate al download selvaggio di applicazioni gratuite. Spesso tutti i contenuti, come film, musica e applicazioni, sono a pagamento. Per tale motivo conviene collegare all’account una carta di credito o, ancora meglio se temete le frodi, una ricarica iTunes.

Le carte di ricarica, chiamate da Apple carte regalo perchè presume che servano per i regali, si possono trovare in tagli da 15, 25, 50 e 100 €. Come avrete notato di recente hanno anche cambiato grafica con il logo ripreso da quello usato in iOS per indicare l’iTunes Store o l’App Store.

C’è un’altra novità, però, di cui pochissimi si sono accorti: la striscia che copre il codice da inserire in iTunes non si gratta più. Per evitare di creare polveri inquinanti, infatti, Apple l’ha sostituita con una striscia adesiva argentata. Per scoprire il codice non servirà più munirsi di una moneta e grattare per poi sporcarsi le dita, ma basterà alzare la linguetta per eliminare la striscia coprente.

Anche se in verità io sogno ancora le iTunes Card virtuali, come è avvenuto da tempo nel settore telefonico con le ricariche effettuate dai tabaccai. Ma per quello, forse, bisognerà attendere ancora molto.

Join the Conversation

2 Comments

  1. Più che altro mi è capitato che grattando alcune lettere si cancellavano , non penso che usavano lo stesso sistema delle ricariche per cellulari dove è difficilissimo che succeda.

  2. peccato che sulle carte c’è ancora scritto chiaramente “gratta” come si può vedere dall’immagine…

Leave a comment

Cosa ne pensi?