Siamo giunti alla settima generazione dell’iPod Nano, probabilmente tra i prodotti più longevi di Apple. Il suo punto forte è la capacità di adattarsi di anno in anno. Anche questa volta, infatti, il nuovo iPod Nano cambia nella forma entrando in un guscio unibody in alluminio disponibile in 7 colori.
A guardarlo sembra un iPod di 5° generazione, ma questa volta sparisce la click wheel a favore di uno schermo completamente multitouch ampio 2,5″ (240 x 432 pixel) e un pulsante come quello degli iPhone e iPad. In questo modo l’utente può utilizzare meglio le icone. Si conferma anche un elemento inserito nel tempo: la radio FM integrata.
La società ha lasciato da parte una caratteristica del vecchio iPod Nano 5th, vale a dire la fotocamera posteriore. In compenso c’è il chip bluetooth per collegare il dispositivo agli impianti audio esterni e l’accelerometro per usare gli strumenti Nike+ o il contapassi. Le sue misure sono di 76,5 x 39,6 x 5,4 mm e pesa 31 grammi. La società lo ha munito di una memoria da 16 GB e ha integrato il nuovo connettore Lightning da 8 pin.
L’iPod Nano di 7° generazione sarà disponibile in preordine dal 14 settembre. Il prezzo è di 179 €.
Ho visto le foto di engadget e devo dire che almeno in foto non sono belli
i lettori mp3 cinesi che si possono comprare a meno di 20€ nel cesto del mediaworld ! Ci rendiamo conto che questo piccolo lettore mp3 costa 80€ meno del tablet nexus 7 (che ha in proporzione molte più funzionalità). La politica di prezzi della Apple non si smentisce mai, e io sono utente Apple da tempi immemori ma questo turno di iPod passo.
temo non siano belli nelle realtà così come non lo sono in foto.
concettualmente mi piacciono pure, anche se, con un modulo wifi, avrebbero potuto beneficiare di una connessione alla rete.
tornando all’estetica, le cose che non vanno per niente sono parecchie:
la prima in assoluto è quella toppa bianca sul retro della scocca ( che per altro vorrei sapere cosa sia di preciso).
secondariamente la cornice colorata con l’interno bianco sta malissimo.
fosse stato nera, come sul modello nero, l’effetto ottico sarebbe stato quello di una cornice colorata attorno ad uno schermo nero. così invece pare la cornice di una cornice e fa cagare.
inoltre la parte bianca è in rilievo rispetto alla scocca colorata.
ultimo e qui subentra il mio gusto personale e non più quello oggettivo:
i tasti fisici laterali hanno qualcosa che non mi piace, penso abbiano qualcosa di poco piacevole nella forma.
i colori visti in foto non mi convincono troppo. ne carne ne pesce. non sono i miei amati colori tenui e pastello della terza generazione ne quelli vibranti e “arcobalenosi” della 6th generazione.
forse non sono colori fotogenici e nella realtà mi convinceranno….
E’ il design del Lumia 900, più stretto e scalato. Per dimensioni preferivo la versione precedente con la molla posteriore, che è di una comodità sconvolgente quando lo si usa per sport. Dal punto di vista del design, questo nuovo nano è più anonimo e sicuramente meno funzionale….ma il marketing…