L’incidente delle mappe di Apple in Australia, che ha portato sei motociclisti a finire fuori strada per 24 ore, ha generato molto trambusto portando i suoi concorrenti, come per esempio Samsung, ad approfittare con delle campagne pubblicitarie volte a schernire la qualità dei prodotti della Mela.
Il filone degli sfottò, però, sembra destinato a terminare perché la polizia australiana ha dichiarato che anche le Google Maps sono pericolose. Per l’esattezza la polizia della città di Colac ha comunicato che da diverso tempo i cittadini riscontrano molte difficoltà nella guida sulla Great Ocean Road.
Per tale motivo le mappe di Google sono in realtà non sempre efficaci. Alcuni utenti in Germania, per esempio, hanno riscontrato che per la città di Berlino a volte le indicazioni per i pedoni indicano percorsi molto più lunghi rispetto a quelli reali.
Probabilmente al momento le mappe di Google hanno maggiori dettagli, per questo motivo sono molto più affidabili anche per la ricerca di edifici, inoltre offrono informazioni sui sistemi di trasporto. Quelle di Apple devono migliorare molto, sperando che in futuro diventino anche migliori di quelle di Google. La società ha abbastanza denaro da poter assumere un numero sufficientemente alto di persone per migliorarle, oppure può rilevare società esterne per ridurre i tempi.
[via appleinsider]
Io ho avuto difficoltà anche a Napoli con le mappe di google. Mi saltavano dei pezzi di strada, indicandomi così una cosa per un’altra.
Quindi, così precise proprio non lo sono.
mah … che i navigatori a volte dicano castronerie non è la scoperta del secolo … certo quelle di apple mettevano una città (non un bar ..) 70km più avanti di quanto non fosse. E’ un po’ più di una inesattezza.