Luca Mascaro è uno dei massimi esperti di interfaccia utente per le applicazioni mobili in Italia. Oltre a creare delle applicazioni con la sua azienda, Luca ha anche vari corsi di progettazione di UX. In un recente post offre 10 consigli per progettare bene un’applicazione.
- Individuate bene il target della vostra applicazione di iniziare a pensarla per renderla accessibile a quel determinato target.
- Effettuate un brainstorming tenendo bene a mente il target di riferimento e le applicazioni offerte dalla concorrenza. Considerate tutte le funzionalità che potrebbe avere.
- Studiate il contesto in cui sarà utilizzata, parlare con le persone che lo compongono e raccogliete un po’ di idee.
- Pensate alle varie tipologie di utenti che andranno ad utilizzare l’applicazione e per ognuno di essi pensate a come utilizzeranno l’applicazione, quali emozioni proveranno e come penseranno quando la utilizzeranno.
- Una volta raccolte tutte queste informazioni prendete soltanto quelle interessanti per rispondere al primo punto, quindi al target di riferimento.
- Pensate come potrebbero essere implementate le funzioni che avete individuato.
- Costruite una matrice a croce in cui sull’asse X metterete l’interfaccia che dovrà essere più immersiva e la più rapida e sull’asse Y l’interfaccia più seria e quella più divertente.
- Create un elenco con tutto il flusso di schermate che vi serviranno per compilare l’applicazione.
- Prendete un foglio A4, dividetelo in 4 parti e iniziate a disegnare le varie schermate che formeranno l’applicazione inserendo all’interno gli elementi. Per questa procedura potrete utilizzare il sistema 6 × 1, vale a dire disegnare 6 interfacce diverse per la stessa schermata all’interno di 1 ora.
- Rendete dinamica la fase di progettazione attraverso applicazioni come POP, in cui si possono inserire i disegni realizzati e renderli interattivi. Fate provare ad alcune persone del target di riferimento l’applicazione per scoprire se ci sono delle pecche o degli elementi a cui non avete pensato.
Se avete seguito tutta quest’operazione, che come vedete richiede un po’ di tempo, avrete un’applicazione funzionante e di successo. Ricordate che tutte le cose arronzate non portano mai a un buon risultato.
[via lucamascaro]
Bella lezione di creatività.