WhatsApp Messenger

Quando il team dell’applicazione Whatsapp annunciò l’arrivo di una tariffa annua di € 0,89 molti gridarono allo scandalo. Sono convinto che gli scandalizzati siano gli dissi che pagano gli alcolici tra i cinque e gli otto euro a bicchiere. Che male può fare pagare meno di un euro l’anno per risparmiare decine di euro?

In base ad un’indagine effettuata dalla società Informa, inoltre, si viene a sapere che il sorpasso dei messaggi scambiati con Whatsapp sugli SMS si è avuto nel 2012. Per l’esattezza lo scorso anno in media, ogni giorno, sono stati scambiati 19,1 miliardi di messaggi gratuiti contro il 17,6 miliardi di SMS. Una tendenza che non si fermerà, anzi, secondo le previsioni i messaggi gratuiti raddoppieranno nel 2013.

La vacca da mungere per gli operatori telefonici a quanto pare sta finendo il latte, come ha anche evidenziato Neelie Kroes, commissario europeo per le telecomunicazioni che, attraverso Twitter, ha lanciato il campanellino d’allarme agli operatori invitandoli ad investire massicciamente sul traffico dati. Sarà quella la fonte che potrebbe generare molti ricavi nei prossimi anni.

Partecipa alla conversazione

1 Commento

  1. L’incazzo per il prezzo – seppur irrisorio – annuale, denota una certa ingordigia.
    È una delle applicazioni più utilizzate al mondo, non mi verrete mica a dire che sono a corto di soldi…!

Lascia un commento

Cosa ne pensi?