Ogni anno negli Stati Uniti vengono rubati telefoni pari ad un valore di 30 miliardi di dollari. Ovviamente i telefoni più gettonati dai delinquenti sono i più costosi: quasi sempre iPhone. Una tendenza che cresce sempre di più e che ha spinto il sindaco di New York a lamentarsi poiché, come abbiamo letto, i furti di telefoni non fanno altro che peggiorare le statistiche di sicurezza della città.
Per combattere il fenomeno in un’altra città, precisamente a San Francisco, i poliziotti hanno attivato una nuova strategia. Anziché tentare di scovare i ladri di iPhone, si spacciano per tali. In un processo che tenta di tagliare la testa al serpente per eliminare il problema alla fonte, si cerca di arrestare gli acquirenti di merce rubata.
Lo schema è molto semplice: un poliziotto si finge un venditore di iPhone rubati. Quando l’acquirente paga il telefono una squadra nei paraggi lo intercetta e lo arresta. L’obiettivo è quello di attivare il sospetto che qualsiasi venditore di telefoni per strada potrebbe essere in realtà un poliziotto in borghese.
Se si combatte il mercato a partire dagli acquirenti i venditori rimarranno ben presto privi di clienti. La strategia sembra molto valida e speriamo sia applicata anche in Italia in tanti altri settori, come quello della droga e della prostituzione.
[via huffingtonpost]
In Italia questo tipo di comportamento è vietato dalla legge.
E meno male direi! È proprio da infami, oltre che scorretto.
Invece comprare prodotti rubati cos’è?
Bravissimi, devono aver già risolto tutti gli omicidi, gli stupri, gli attentati etc. …
è come quando le forze dell’ordine fanno le multe ai ragazzini senza casco…
è molto meno rischioso combattere certe forme di illegalità che andare a scovare i delinquenti (veri).
Si vede che non hai mai visto un ragazzo con la testa spaccata per strada, purtroppo io ho assistito a una scena così.
Non è corretto, se voglio qualcosa di illegale non importa se rischio la galera tanto è già illegale. Non è un ragionamente sensato per me. I tossicodipendenti sicuramente correrebbero il rischio ed i venditori continuerebbero a trovare clienti.
IL CASCO VA ASSOLUTAMENTE USATO !
non volevo assolvere i trasgressori, ma solo far notare che è facile fare i duri con i più deboli.