L’iWatch potrebbe registrare l’attività del riposo, oltre a registrare altri valori dell’utente. L’ipotesi sorge dopo una recente assunzione da parte di Apple. La società di Cupertino, infatti, ha assunto Roy Raymann.
Raymann si definisce uno scienziato del sonno e ha fondato la Philips Sleep Experience Laboratory, un centro di ricerca per registrare l’attività notturna mediante degli strumenti. E’ molto probabile, quindi, che lo smartwatch di Apple riuscirà a realizzare dei grafici del sonno, come avviene con altri strumenti già in commercio, come il Fitbit o il Jawbone.
L’assunzione di Raymann si aggiunge alle altre degli ultimi mesi, che hanno visto protagonisti degli esperti di sensori e medicina.