Sin dalla notte dei tempi sono nati dei servizi per scaricare dei file on line. A volte questi sono coperti da diritti d'autore e quindi ci sono state molte grane in merito. Considerando che sottraendo risorse agli autori si distruggono i progetti futuri, vi segnalo un software che sta avendo molto risalto negli ultimi giorni: Popcorn Time.
Un mio amico (mica io) l'ha provato e mi ha detto che l'app, disponibile per Mac e Windows (ok anche per Linux), consente di vedere i film recenti in streaming usando la tecnologia Torrent. Questa tecnologia, vi ricordo, usa vari computer collegati tra di loro (anche il tuo) per condividere pezzi di film che, in pratica, non sono caricati su un server unico.
I film sono in qualità HD o addirittura full HD e si vedono in streaming. Quindi non bisogna scaricare il video sul computer prima della visione. Tutto il catalogo presenta film in inglese, ma ci sono i sottotitoli, anche se non sempre in italiano. Se vi va di dare un'occhiata visitate il sito dell'applicazione.
Se cercate contenuto legale e in italiano, invece, c'è Infinity che funziona bene. Presto arriverà anche la proposta di Sky e si vocifera l'arrivo imminente di Netflix.
appena scaricata per mac, file danneggiato mah
Sinceramente la tua posizione politicamente corretta sulla così detta “Pirateria” (Così detta perché è un argomento molto più vasto e che non si riduce a quella parolaccia) a volte è fastidiosa.
Mi spiace ma il diritto d’autore ha molteplici forme e la maggior parte di queste sono nefaste e sono la prima causa di castrazione artistica per quelli che tu chiami “Progetti futuri”.
Il copyright è custodito e difeso da chi lo ha utilizzato e lo utilizza tutt’ora per manipolare il mercato e guadagnare milioni sulle spalle di altri. Esistono moltissimi modi di concepire il futuro del copyright in modo da creare sinergia con la fruibilità dei contenuti gratuiti ma le major e gli stati complici cercano di rallentare questo processo evolutivo (Al pari delle case editrici con i libri, o delle case discografiche con i primi mp3) inventando leggi fallaci e diffondendo una retorica moralista priva di sostanza.
Alcuni artisti famosi hanno addirittura RINGRAZIATO lo share indipendente dei loro contenuti perché in realtà questo AIUTA e di molto la diffusione di un prodotto, COMPRESO IL SUO GUADAGNO LATERALE che paradossalmente è molto più alto di quello diretto.
Scusa la lunghezza. Volevo solo chiarirti che il tuo punto di vista è ovviamente sacrosanto e non oserei mai dirti di non manifestarlo. Voglio solo farti comprendere che è altamente OPINABILE. Che la fruizione di contenuti coperti da copyright NON E’ uguale al furto in maniera automatica (Tanto è vero che, forse non lo sai, ma NON esiste nemmeno il reato di pirateria, ma solo quello di violazione del copyright. Attenzione alla differenza abissale).
In definitiva: open your mind. Ho scritto solo un assaggio di un modo di concepire lo share molto vasto, osservato da chi lo ha visto nascere da zero sul campo (Scambiavo file wave con telnet ai tempi di win6.1). Il politicamente corretto non è l’unico punto di vista.
Se sono OT chiedo scusa. Ciao!
P.S. Infinity fa abbastanza schifo. L’ho tenuto 1 mese + le 2 settimane gratis.
Si capisco il tuo punto di vista, ma ci sono delle leggi vigenti al momento e anche se non siamo d’accordo con parte di questi, ci sono multi salatissime se non si rispettano.
Tali leggi non vietano nulla a me come “cliente” finale di un hosting streaming. Io che visualizzo non vado contro la legge. Chi ospita materiale coperto da copyright, invece, a volte (Nemmeno sempre, ad esempio in base al paese od alla tecnologia) viola il copyright, che non è una legge, ma una norma, ed infatti se ne prende la responsabilità.
Sono lieta comunque che convieni con me nel concepire altri punti di vista 😉
Buon lavoro! Il tuo blog è sempre uno dei miei preferiti!
Digita il seguente comando nel terminale poi funzionerà.
xattr -d -r com.apple.quarantine /Applications/Popcorn Time.app/