Oculus Rift

Credo che Mark Zuckerberg si sia accorto di essere ricco da far schifo e allora, come nei film dove c'è gente ricca da fare schifo, sta spendendo montagne di soldi per qualcosa che magari tutto questo denaro non vale. Anche se forse non è questo il caso. Se i termostati di Nest valgono 4 miliardi, gli occhiali Oculus Rift valgono pienamente i 2 miliardi pagati oggi da Facebook.

Zuckerberg ha fatto sapere che ha acquisto Oculus VR, la società che li ha creati, perché pensa fortemente che siano un tassello del futuro. Attualmente questo accessorio è molto amato dalla community dei videogamer. Un modello pronto alla vendita, in realtà, ancora non c'è. C'è solo una fase di prevendita che vede un'unità per 350 $. Neanche tanto alla luce di ciò che promettono di fare.

In pratica gli occhiali si posizionano su tutta la fascia degli occhi e isolano dal mondo esterno. Consentono un'immersione totale nel videogame, sempre se gli sviluppatori hanno usato attentamente la SDK, mediante l'invio di due immagini diverse a ciascun occhio. Accelerometro e giroscopio completano il quadro, ruotando la visuale in base alla posizione della testa.

Il gaming immersivo è il primo passo, e Oculus ha piani grandiosi che non cambieranno e speriamo diverranno più veloci. Ci focalizzeremo nell'aiutare Oculus nella costruzione del prodotto e lo sviluppo di collaborazioni per supportare i videogame. Oculus continuerà ad operare indipendentemente da Facebook.

Ha dichiarato Mark Zuckerberg, spiegando anche i motivi dell'acquisto:

E' di sicuro una nuova piattaforma di comunicazione. E' possibile condividere illimitati spazio ed esperienze con le persone che si amano. Immaginate di poter condividere non solo momenti con i vostri amici on line, ma intere esperienze ed avventure.

L'obiettivo di Facebook, quindi, sarà permettere il teletrasporto, seppur delle esperienze. La società vuole che le persone finiscano da una parte all'altra del mondo, in tempo reale, osservando questo mondo attraverso gli occhiali. Sarà possibile parlare con un amico stando, seppur virtualmente, accanto a lui. Oppure vedere concerti e altro.

Anche Sony di recente ha lanciato un progetto simile. Il Project Morpheus, attualmente in fase beta, porterà alla costruzione di un casco simile al Rift destinato alla PlayStation 4.

[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=k7n5kRRHDpw&w=530]

Contrassegnato da una scritta:

Lascia un commento

Cosa ne pensi?