museo

Sarà capitato anche a voi entrare in un museo ed essere ripresi perchè stavate immortalando un’opera con lo smartphone. Non è una cosa profondamente antipatica? Fortunatamente arrivano dei cambiamenti in tal senso in Italia. Con le recenti disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, infatti, il Ministero ha cambiato le regole.

Per favorire lo scambio di informazioni e promuovere la bellezza del nostro patrimonio culturale, il Ministero dei Beni Culturali ha stabilito che:

Sono libere, al fine dell’esecuzione dei dovuti controlli, le seguenti attività, purché attuate senza scopo di lucro, neanche indiretto, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:

1) la riproduzione di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi;

2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte dall’utente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale.”

Quindi si alle foto dall’iPhone, a patto che queste non siano fatte con il flash e non siano fatte a scopo di lucro. Una buona notizia che si aggiunge a tante altre. Per conoscerle vi rimando all’elenco dei provvedimenti sul sito dei beni culturali.

Partecipa alla conversazione

1 Commento

Lascia un commento

Cosa ne pensi?