Con Swift Apple mira a semplificare il lavoro di programmazione, aumentando la schiera di sviluppatori al fine di avere ancora più applicazioni. Alla luce del fatto che la società con iOS 8 ha rilasciato 4.000 API, si comprende bene che il limite allo sviluppo è ormai dettato solo dall’immaginazione.
A tal proposito Apple premia gli sviluppatori che nell’ultimo anno hanno fatto meglio il proprio lavoro. Lo fa assegnando loro un Apple Design Awards: un premio ambito che si può sfoggiare nel proprio curriculum e nella scheda dell’app.
Ecco i vincitori di quest’anno per la categoria iOS:
- Threes di Sirvo. Il gioco dei numeri che è stato copiato da 2048.
- Device 6 di Simogo. Un gioco che utilizza la neuroscienza per coinvolgere l’utente.
- Monument Valley di Ustwo. Una grafica in stile pixel ma di grande dettaglio per un gioco rompicapo.
- Storehouse – Visual Storytelling di Storehouse. Un’app per raccontare storie raccogliendo immagini e testo.
- Leo’s Fortune di 1337 & Senri. Un paffutello personaggio baffuto deve procedere lungo dei percorsi.
- Sky Guide di Fifth Star Labs. Un’app per trovare le costellazioni usando l’accelerometro.
- Yahoo News Digest di Yahoo. Una raccolta di informazioni come notizie, meteo, borsa, immagini e altro.
- PanoPerfect di HalfPeeled. Un’app per condividere foto panoramiche con gli amici.
- Teachley: Addimal Adventure di Teachley. Un’app per bambini per imparare delle informazioni.
I vincitori per la categoria OS X sono solo due:
- Day One di Bloom Built. Un diario personale personalizzabile.
- Cinemagraph Pro di Flixel Photos. Un’app per creare foto ricche di effetti.
I vincitori riceveranno il premio, oltre a dei dispositivi di Apple quali un Mac Pro, un iPad, un iPhone e altri regali.