Con l’introduzione dell’HomeKit, il sistema di API per sviluppare la demotica mediante iOS 8, Apple ha aperto le danze per lo sviluppo intensivo di accessori utili a migliorare la gestione della propria casa a distanza. Ieri, per esempio, abbiamo visto dei forni gestiti con lo smartphone. Oggi vediamo un sistema di irrigazione.
Prodotto da Rochio, lo Smart Sprinkler Controller prevede la costruzione di un sistema di irrigazione per il giardino. Tramite il collegamento di un sensore alla rete WiFi di casa, si può gestire tutto a distanza mediante un’applicazione da scaricare nell’App Store (al momento non disponibile nel negozio italiano).
L’app offre una serie di informazioni, comprese le condizioni meteo, per gestire l’irrigazione in modo ottimale. L’ottimizzazione consente di ridurre gli sprechi di acqua, tipici dei sistemi automatizzati.
Non si può negare che HomeKit, un insieme di API ufficiali, non ne favorirĂ lo sviluppo. Una cosa è passare per un’app e un’altra è passare per un firmare ufficiale.
Scusa ma non ho capito, cosa intendi per firmwere, tutti i moduli o sistemi saranno disponibili tramite app dedicate, non credo che ch che sia possa realizzare un’unica app che annoveri le funzionalitĂ di tutti i moduli e sistemi di controllo, visto che violerebbero il copy della societĂ produttrice. Non va dimenticato che la maggior parte degli automatismi gira con app sia su IOS che su Android. Le API servono agli sviluppatori per realizzare le app, non ai produttori per realizzare i moduli. Mi sono perso qualcosa ?