Biophilia

Le applicazioni possono essere considerate una forma d’arte? Per il MOMA di New York la risposta è sì, tant’è vero che un’applicazione è diventata un elemento per un’esposizione permanente nel museo, certificando la trasformazione da app ad opera.

L’applicazione è Biophilia della cantante islandese Björk. Nata come forma interattiva del suo album musicale, che tra l’altro si trova nell’iTunes Store, l’app permette di interagire con dei videogame e la musica per un’esperienza nuova nella fruizione dei brani.

L’applicazione riflette l’interesse dell’artista nel collaborare ad un processo che non include solo gli altri artisti, ingegneri e musicisti, ma anche gli amatori, vale a dire le persone che scaricano e usano l’applicazione-album.

Con queste motivazioni il MOMA ha integrato l’app per iOS nel suo catalogo. Non è la prima volta che capita di vedere l’integrazione di un’app in un museo. Lo scorso anno il National Design Museum ha incluso l’app Planetary nella sua esposizione.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?