Credete sul serio che la Natura sia frutto solo di una mera coincidenza? A volte pensando sulle meraviglie e le leggi fisiche che la dominano, viene da pensare alla complessità dell’immenso. Un immenso che ha ispirato molte invenzioni. Tra queste ispirazioni troviamo anche alcuni brevetti di Apple.
La società di Cupertino, infatti, ha brevettato un nuovo attuatore con un meccanismo ispirato dal muscolo umano. Un attuatore è un meccanismo che muove qualcosa, in questo caso l’otturatore della fotocamera dell’iPhone. Se conoscete i fondamenti di fotografia, infatti, saprete sicuramente che la foto è generata dall’impressione sul sensore di una frazione di secondo di luce catturata dall’esterno.
Per tale motivo è importante avere un sistema che apra e chiuda l’otturatore per catturare la foto. A tal proposito Apple ha utilizzato una tecnologia chiamata EAP (Electro Active Polymer) che è collegata ai MEMS (Micro Electromechanical System). Sigle che identificano dei sistemi meccanici che scattano all’arrivo di un impulso elettrico. Proprio come fanno i muscoli.
L’obiettivo brevettato da Apple ha l’otturatore collegato ad un attuatore formato da questi materiali, in grado di scattare con un impulso. Usando questo sistema si riduce molto il consumo di energia necessario per scattare le foto.