Nell’ultimo trimestre fiscale, Apple ha venduto 35,2 milioni di iPhone in crescita del 12,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il fatturato del suo smartphone copre il 53% del totale delle sue entrate, con un totale, sempre relativo all’ultimo trimestre, di 19,75 miliardi di dollari. Ma come siamo messi nei confronti della concorrenza?
IDC ha racimolato i dati di vendita e stabilito una classifica basata sulle unità vendute. Quindi si prendono in considerazione il numero di unità e non il fatturato generato. In questa classifica vediamo Samsung al primo posto con 74,3 milioni di unità e una quota di mercato del 25,2%. La società coreana vede ridurre la sua quota del 3,9%, poiché nello stesso trimestre del 2013 era del 32,3%.
Al secondo posto troviamo Apple in crescita del 12,4% con una quota di mercato dell’11,9%. Nonostante questo, siccome la torta si è allargata da 240 milioni di unità a 295,3 milioni di smartphone, la sua quota sembra più piccola, perché nello stesso trimestre del 2013 era del 13%.
Al terzo posto c’è Huawei con 20,3 mln di smartphone e 6,9% di mercato, poi Lenovo e LG.


E’ esagerato, SAMSUNG resta comunque al doppio abbondante rispetto ad APPLE. Sarà da vedere nel 2015 con la probabile perdita di Russia e Cina come si metterà la situazione…
Samsung cala ma Android cresce, Molti Utenti stanno capendo che Samsung è il male di Android.
Chissà se faranno uscire quell’obbrobrio chiamato Tizen
Incredibile: l’ autore dell’ articolo ha VOLUTAMENTE IMBROGLIATO: L’ Apple è passato da una quota di mercato del 13% ad una quota di mercato del 11,9% con una PERDITA dell 1,1% come QUOTA DI MERCATO!! E S P A N S I O N E secondo l’autore dell’ articolo…. AHAHAHAHHAHAHAHHA
Come ho spiegato nell’articolo la base di calcolo si è espansa. È matematicamente sbagliato rapportare due divisioni che hanno base diversa.