Quando un ladro tenta di entrarti in casa, che ci sia riuscito o meno, porta generalmente a una cosa: attivare dei sistemi di difesa più efficaci. La stessa procedura è adottata da Apple che ha deciso di blindare meglio iCloud. Non che non fosse sicuro prima, ma meglio prevenire possibili malintenzionati.
Così oltre alla doppia autenticazione per entrare nelle impostazioni, ora gli account vedono un ulteriore inasprimento che credo diventerà una grande rottura di scatole. Le app che vogliono accedere all’account, infatti, devono avere una password dedicata.
In pratica l’utente dovrà entrare nel suo account, creare una password e inserirla nell’app che ne fa uso. Tutto questo sarà obbligatorio dal 1° ottobre. Il problema è che per generare la password bisognerà entrare ogni volta nel proprio account, autenticarsi con il doppio fattore e andare nell’apposita sezione. Troppi passaggi che magari fanno passare la voglia di usare app non fondamentali.
Speriamo che Apple gestisca la cosa in modo da rendere semplice questa operazione.
Purtroppo sicurezza e semplicità sono due grandezze inversamente proporzionali… 😉