Lo scorso 9 settembre Apple regalò l’album “Songs of Innocence” degli U2 agli oltre 500 milioni di utenti iTunes. Una mossa che si dice sia costata 100 milioni di dollari. Ma siamo sicuri che sia stato un buon affare?
Il 14 ottobre l’album non sarà più gratuito e i nuovi download saranno a pagamento. Ad oggi sono 26 i milioni di download dell’album, per un totale di 81 milioni di ascolti. Personalmente l’ho scaricato ma non l’ho ascoltato. In effetti il download era piuttosto forzato, visto che è partito in automatico per molte persone. Una scelta che ha fatto arrabbiare non pochi utenti, tanto da spingere Apple a creare uno strumento di rimozione.
Ma se dividiamo i 26 milioni di download per il bacino di utenti, in questo caso 500 milioni, notiamo che solo il 5% degli utenti l’ha scaricato. Una percentuale veramente bassa. Alla luce dei 100 milioni di investimento per averlo in esclusiva, si traduce con 3,8 dollari pagato per ogni album.
L’edizione di Songs of Innocence che sarà disponibile nei negozi, inoltre, avrà anche 10 brani bonus in più. Personalmente mi sento di bocciare l’iniziativa. Con quel denaro si sarebbero potuto fare tante altre cose, come finanziare delle attività, costruire delle strutture, organizzare un concorso e cose del genere.
sono d’accordo con te!soldi buttati.
Non sono d’accordo.
Con quella cifra non ci paghi nemmeno una campagna pubblicataria a livello globale.
Per me questo è stato un regalo. Che poi sia stato inquadrato anche come marketing ok, ma per me utente è stato un regalo punto e basta.
Un regalo simbolo, gli U2 sono stati i primi su itunes, sono in qualche modo un simbolo della rivoluzione musicale digitale e questo è stato un modo per festeggiare gli incredibili risultati raggiunti.
Un regalo molto apprezzato.
Volendo rigirare la cosa, prezzo dell’album su itunes e numero di download, si può dire che apple ha fatto un regalo agli utenti del valore di 390 milioni di €.
Scusa se è poco.
PS io questa cosa del download automatico non l’ho capita. Non veniva scaricato in automatico ma messo in “acquistato” e quindi scaricabile, ma non scaricato in automatico, o no?
Esatto,era nel iCloud,se ti piaceva lo scaricavi,altrimenti no,ma poi scusate “a cavallo donato non si guarda in bocca” non è più valido? Che piacciano o meno,lo trovo condivisibile,ma accettarlo come gesto almeno,lo trovo più intelligente,invece che criticare.