Apple Watch

Qualcuno non riesce a credere che in tutti questi anni l'industria delle batterie non sia riuscita a trovare una soluzione al problema dell'autonomia. Come accade in questi casi, quando non si riesce a spiegare un fenomeno, si creano teorie complottiste sui proprietari delle miniere di litio o cose del genere. La verità è che delle soluzioni ci sono, ma devono superare dei rigorosi test di sicurezza.

Nell'attesa di vedere una batteria abbastanza potente e, nello stesso tempo, dalle dimensioni ridotte, Tim Cook si è arreso. Durante la Wall Street Journal Conference ha dichiarato che i proprietari dell'Apple Watch dovranno caricarlo una volta al giorno. L'autonomia risente dell'uso intenso del dispositivo e non è stato possibile trovare una soluzione migliore.

Qualche mese fa, per esempio, avevamo visto la riduzione della grandezza dello schermo per abbassare i consumi, una soluzione a quanto pare non molto efficace. Personalmente uno smartwatch che dura un solo giorno non mi convince. Speriamo che con l'Apple Watch 2 si riesca a fare meglio.

Join the Conversation

12 Comments

  1. Avevo già giudicato molto male il design dell’Apple Swatch,ma c’è da ricordare due cose che mi spingevano a immaginare un orologio migliore della concorrenza:
    1) Apple arriva in questo segmento di mercato con più di un anno di ritardo rispetto gli altri
    2) Apple punta sempre a modificare in senso assoluto un dispositivo rivoluzionando l’esperienza utente .
    Attendo febbraio per giudicare, ma dalle scarne notizie che si hanno oggi mi pare di poter dire che gli obbiettivi sono stati entrambi falliti. La versione 2016 e 2017 saranno certamente migliori, ma coi dispositivi indossabili finora nessuno,nemmeno Apple riuscito ad innovare davvero. C’è grossa delusione lo ammetto (per ora)

  2. Io onestamente ho capito tutt’altra cosa Kiro, Tim ha detto che l’utente ne farà così tanto uso che lo dovrà ricaricare una volta al giorno.
    Questo era il senso delle parole di Tim Cook.

    1. Uso di cosa? Del gps? Del sistema di tracking notturno del sonno? Delle mappe? Delle 20 canzoni che si potranno ascoltare?

      1. Uso del dispositivo -__- perché consuma solo il gps in un cellulare/smartphone?
        Se l’apple Watch mi porterà a fine giornata dopo che l’ho tenuto con il monitor acceso per 7/8 ore per me è un ottimo risultato se invece bastano 2/3 ore a scaricare la batteria per me è un pessimo risultato.
        Dalle parole di Tim e da come sono state dette l’idea che mi son fatto io è che avrà un autonomia che permetterà di raggiungere il fine giornata con un uso intenso del dispositivo.
        Se poi ti aspettavi miracoli (3/4 giorni di uso intenso) devi recarti da qualche santo ;D, per ora nessuna tecnologia permette di arrivare a quei livelli.
        Ovviamente le versioni successive saranno migliori e ci mancherebbe altro

  3. La soluzione era semplice . Invece di fare quei cinturini modaioli inutili, bastava integrare una batteria sul retro del polso o integrata nel cinturino. Anche un micropannello solare avrebbe aiutato la batteria a scaricarsi meno. Il problema è che apple ha come primo obiettivo costruire oggetti che fanno tendenza e non ha più interesse a creare oggetti usabili, ergonomici, completamente sfruttabili al 100% e per tutti. La dimostrazione la abbiamo con i mac, sia a livello soft che hardware, con l’iPhone, apple pay e per ultimo l’apple watch.
    Le scelte di design non possono limitare in maniera così ostruttiva la usabilità e la praticità.

    1. Thealexx la tua obiezione la considero come la più intelligente e costruttiva che abbia sentito finora a proposito dell’apple Watch, mi hai fatto pensare. Ti dò ragione su alcune cose, ma aldilà del fatto che già sai benissimo che il reparto design in ? decide tutto e poi si passa agli ingegneri il tutto (vedi libro su Jony Ive), non mi pare che la concorrenza (non limitata dal design o dall’effetto “tendenza “) -abbia fatto finora molto meglio. Microsoft ha sbandierato ai 4 venti un suo futuro smartwatch con super autonomia, ma non vi è ancora nulla di certo. Sarebbe bello se questo o altri blog intervistassero qualche esperto di batterie per capire se c’è un effettivo impedimento tecnico oppure una mancanza di convenienza economica nel realizzare batterie migliori. Fino ad allora non mi esprimo.

      1. Non farei una comparativa con la concorrenza neanche fossi costretto. Non a caso siamo in un blog apple-centrico, e non a caso sono circondato di dispositivi Apple. Il problema è l’operato di apple in confronto a quello che veramente si era proposta di fare (e per la quale è diventata famosa e si è strutturata) e in confronto al know-how che possiede. Quando si oltrepassa il limite tra design e usabilitá, si trascende nel mondo del “non praticabile”. Un esempio stupido su tutti sono i vestiti di alta moda che vengono proposti nelle sfilate. Intorno a essi navigano milioni di euro, influenzano le mode e il modo di pensare, ma sono completamente inutilizzabili e non tangibili. Ecco, questo Apple watch mi ricorda vagamente quei vestiti. Le persone lo indosseranno non per bisogno o per migliorare la propria vita o la propria produttività. Allo stato attuale le persone non sanno nemmeno che farci, se non guardare le notifiche del telefono che hanno a 13 cm di distanza.
        Mi dispiace, ma non credo che questo tipo di prodotto, allo stato attuale, rientri nella filosofia e nella mission della apple che conoscevo.

      2. Giusto, questo più di altri prodotti poneva una sfida maggiore per Apple: limitare il design per ovviare alle deficienze tecniche, e questo pone interrogativi sul l’influenza di Ive nell’azienda. Sulla necessità di usare i dispositivi indossabili e di come siano a tutt’oggi pressocchè inutili potremmo parlarne per settimane. Sulla compatibilità con la filosofia Apple poi, non ne parliamo proprio, mi arrendo!

      3. però stiamo dimenticando un piccolo particolare. l’Apple Watch è, prima di tutto, prima di qualsiasi ALTRA cosa, un orologio…serve a guardare l’ora…tutto qui. Abbiamo indossato orologi per 200 anni, orologi che non facevano altro che darci l’ora esatta..:)
        Se offre altre funzioni, ci consente di ascoltare musica, monitorare sport ecc, siamo ancora più felici.
        Credo che utilizzare un bell’orologio, da un design, diciamolo, stupendo, sia già più che sufficiente visto che ormai per guardare l’ora si usa il cellulare ( cosa terribile, un segno dei nostri tempi) .

Leave a comment

Cosa ne pensi?