Non sono un grande fan delle bici. Nel senso che non ho l’abbigliamento ad hoc, non mi studio i percorsi, non macino chilometri e chilometri e non seguo i siti specializzati. So solo che se in città voglio arrivare dal punto A al punto B, visto che tra l’altro non mi piace guidare, voglio arrivarci senza pagare la benzina a 1,7 € al litro, non voglio pagare il parcheggio e non voglio perdere tempo nel trovarlo.
Non trovo giusto dover pagare qualche euro semplicemente perché, magari, devo andare in un negozio per vedere una cosa o recarmi in un ufficio pubblico per una commissione. Per questo motivo cammino molto a piedi o, ancora meglio, quando ho tempi ridotti inforco la bici e vado. Lontano dal traffico e dai problemi del parcheggio.
Ma a volte capita di dover raggiungere strade o aree che non si conoscono, soprattutto quando si viaggia in un’altra città. A tal proposito è utile uno stand per usare le mappe dell’iPhone mentre si pedala. In rete ho cercato dei modelli, ma sono quasi tutti costruiti per un determinato modello di telefono. E se cambio telefono? Mi tocca ricomprarla.
Poi ho trovato Finn: un accessorio prodotto in Austria. Realizzato in silicone di qualità, il Finn si presenta come una striscia con dei fori. La confezione è una striscia di cartone piegata su più parti, che integra l’accessorio e un codice.
Il codice serve a scaricare una mappa nell’app BikeCityGuide. L’applicazione contiene le mappe off line per delle città, con la guida dei percorsi per i ciclisti. Le mappe di Apple e Google, infatti, al momento non ottimizzano i percorsi per le bici.
Per usare Finn basta appoggiarlo sul manubrio far passare un’estremità sotto al tubo, verso un foro posto sull’altra estremità. Si otterrà una specie di farfalla con quattro fori sulle ali. Ogni foro dovrà ospitare un lembo del telefono.
L’accessorio è stato costruito per essere adattato a qualsiasi smartphone. Essendo elastico si può allungare fino a coprire i quattro angoli del telefono, per tenere lo schermo rivolto verso l’alto.
Nonostante l’elasticità il telefono resta fermo, immobile. Potete provare voi stessi a scuoterlo, vedrete che non si muoverà. Quando non vi serve più basta sfilare l’estremità dal foro e riottenere la forma originaria.
Finn si può comprare nel negozio ufficiale per 12 € con trasporto incluso. Considerando che una mappa su BikeCityGuide costa 4,49 € vi accorgerete che l’accessorio costa molto poco.

È vero che se cambi telefono devi cambiare custodia, ma io uso quadlock da quando è stato fondato su kickstarter e non ha eguali. Il kit per la bici lo compri una volta sola. La custodia singola costa 20€. Puoi aggiungerci il poncho per rendere il telefono impermeabile e in quanto a stabilità e protezione del telefono non ha eguali su una bici. Io lo uso per fare mtb ed è comodissimo. Poi se uno vuole qualcosa di semplice ed economico questi sistema sembra che faccia il suo lavoro.