Mercedes-Benz Classe B

Quando si pensa alla tecnologia vengono subito in mente, almeno per me, smartphone e tablet. In realtà il progresso dell’elettronica degli ultimi 50 anni ha modificato moltissimi settori. Basti pensare a quanto sono cambiate le automobili che guidiamo ogni giorno. Un cambiamento che sta, prima di tutto, rivoluzionando profondamente l’esperienza di guida di ognuno di noi.

La mia attuale vettura, per esempio, ha solo le funzioni base. Ha di certo i vetri elettrici, ma non ha gran parte di quei dispositivi che rendono l’auto molto più sicura e comoda da guidare. Per questo motivo, in questi giorni sto cercando di approfondire l’argomento sicurezza applicato al settore auto, e la mia attenzione è stata subito catturata dalla nuova Mercedes-Benz Classe B.

Il caso di Mercedes-Benz Classe B Nuova Generazione è emblematico per capire quanto siano enormi (e continui) i progressi nel settore dal punto di vista delle emissioni, dei consumi e della sicurezza.

Personalmente non amo guidare, ma mi è capitato più volte di pensare a quest’attività che aggrega milioni di persone e che è il risultato di più fattori molto diversi tra loro: la necessità di spostarsi, certo, ma anche la passione per i motori, lo status (symbol) che l’auto porta con sé, e ancora il design e la bellezza di alcuni modelli che sono entrati per sempre nel nostro immaginario collettivo. E sono giunto alla conclusione che è l’esperienza utente (per usare un linguaggio vicino ai videogame) a giocare un ruolo fondamentale per chi si mette alla guida. Il comfort, la tecnologia che aiuta ad evitare incidenti, la semplicità delle operazioni nell’abitacolo e altri elementi, possono fare davvero la differenza.

Con la Classe B Nuova Generazione, Mercedes-Benz è riuscita a centrare tutti questi obiettivi, unendo allo stile e al design degli esterni, un apparato tecnologico di gamma superiore e un abitacolo spazioso che risponde a tutte le esigenze del guidatore moderno.

Inoltre, Mercedes Benz ha affiancato alle classiche motorizzazioni benzina, diesel e GPL, una versione elettrica della Classe B, chiamata Electric Drive. Nel suo motore, molto performante, ci sono delle batterie al litio. Con la sua potenza da 132 kW, consente di passare da 0 a 100 in 7,9 secondi e andare ad una velocità di 160 Km/h. L’autonomia permette di percorrere 200 chilometri senza emettere gas, in modo silenzioso. Alcuni sistemi di sicurezza, come il Collision Preventions Assist Plus e la frenata assistita, consentono di usare la potenza al meglio e recuperare energia mentre si frena. In questo modo l’autonomia aumenta.

La casa automobilistica ha pensato anche ad un’app che sarà disponibile a dicembre in Germania, ma che poi verrà allargata a tutti gli altri paesi europei. L’app (Charge&Pay for Mercedes-Benz) consentirà di trovare la colonnina più vicina e pagare per l’energia utilizzata per la ricarica tramite Paypal. Con una paio di euro si potrà ricaricare la batteria in circa 3 ore utilizzando il sistema Wallbox. Se ne avete uno vicino al luogo di lavoro potrete ricaricare l’auto mentre lavorate e trovarvela con il pieno prima di partire. A casa, invece, basta aprire l’apposito vano e attaccare l’auto alla presa di corrente in garage, così di sera la carica prosegue per preparare l’auto al mattino.

Dal punto di vista del design, invece, all’esterno notiamo una nuova mascherina con radiatore a due lamelle. I fari a LED High Performance (opzionali) creano un fascio luminoso pari alla luce diurna. Per gli interni si nota subito un grande display sospeso da ben 8 pollici, che consente di guardare le mappe e gestire il computer di bordo.

Interessante anche il sistema Connect Me, che permette di accedere a informazioni utili e interessanti. Per esempio si possono gestire gli incidenti, le manutenzioni dei componenti e conoscere le informazioni sui guasti.

Per ulteriori informazioni potete visitare questo sito dedicato per trovare il concessionario a voi più vicino e prenotare un test drive, così da toccare con mano tutte le caratteristiche della Mercedes-Benz Classe B Nuova Generazione. Dovete pazientare ancora per poco, le prime unità saranno esposte durante degli eventi dedicati. Per aggiornamenti in tempo reale, potete seguire il brand su Twitter e su Facebook.

[articolo sponsorizzato scritto a quattro mani con Sylvia]

Join the Conversation

1 Comment

  1. Sulle qualità non si discute la mercedes è una garanzia, ma esteticamente alcuni particolari andrebbero rivisti..il frontale ha la mascherina con la stella troppo pesante per un auto che può benissimo essere una familiare ma non è un suv, gli effetti sulla carrozzeria dovrebbero essere meno evidenti cosi da renderla più fluida e gentile..comunque questi particolari li vedo io che non sono più un giovane, sicuramente è stata costruita per una fascia di acquirenti diversi dal modello precedente.

Leave a comment

Cosa ne pensi?