Je Suis Charlie

Nella giornata di domenica circa 2 milioni di persone si sono incontrate a Parigi per manifestare contro gli attacchi terroristici. Attacchi che hanno portato alla morte di oltre 10 persone nella redazione di Charlie Hebdo, a cui si aggiungono le vittime di alcuni sequestri.

Una manifestazione enorme, con problemi logistici complessi, svolta in totale sicurezza, con uno spirito pacifico condiviso. Ma come è stato organizzato il tutto? Di certo i media hanno svolto il grosso del lavoro, ma parte è passato anche attraverso l’applicazione ufficiale Je Suis Charlie.

Ovviamente se l’app fosse stata approvata dopo la manifestazione avrebbe avuto poco senso. Quindi come velocizzare l’approvazione nell’App Store, considerando che i tempi medi richiedono circa una settimana?

Molto semplice: lo sviluppatore ha scritto a Tim Cook del problema, Cook ha risposto dopo 10 minuti e in 1 ora l’app era già approvata.

Questo potrebbe aprire il fronte a migliaia di richieste. E se un altro sviluppatore avesse necessità di un’approvazione urgente? Può scrivere a Tim Cook? Il problema dei tempi di approvazione nell’App Store resta un punto debole per la società. Non è stato ancora trovato un sistema per velocizzare l’approvazione in poche ore, evitando nello stesso tempo possibili passaggi di codici malevoli.

Leave a comment

Cosa ne pensi?