Lo scorso 11 gennaio Francesco Totti ha stabilito un record: ha realizzato 11 gol in un derby della Roma, superando i 9 goal effettuati da Dino Da Costa. Per festeggiare questo evento, entrato nella storia della squadra della Roma, il capocannoniere ha realizzato un selfie usando un iPhone 6.
Questo gesto, finito sulle pagine di mezzo mondo, ha subito fatto suonare qualche campanellino d’allarme. Totti avrebbe dovuto usare una custodia per coprire il logo di Apple, ma invece ha usato il telefono nudo e crudo. Come mai?
Qualcuno sospetta che sia stato pagato da Apple, altri che si sia trattato di un’ingenuità . Fatto sta che secondo Simone Mazzarelli, amministratore di Ninetyme, il gesto ha fruttato ad Apple una pubblicità da 5 milioni di euro.
Questa performance ha fatto svegliare anche l’Antitrust che, come comunica il Codacons, ha attivato una procedura di analisi per valutare se c’è stato uno scambio commerciale tra Apple e Totti. Personalmente ho preferito vedere alzare un iPhone. La scena sarebbe stata meno bella con un telefono Android dal design di dubbio gusto.
“…La scena sarebbe stata meno bella con un telefono Android dal design di dubbio gusto.”
Scusa, ma per quanto estimatore dei prodotti Apple, su questa tua affermazione, a mio parere, tra l’altro, fuori luogo, ci sarebbe da discutere.
Ok diciamo G3 escluso 😀
Ma quindi io quando giro con l’iPhone devo mettere la custodia sennò faccio pubblicità gratuita ad Apple?
Perchè dovrebbe essere diverso per Totti?
Forse perché Totti è personaggio famoso e la foto l’hanno vista in milioni di persone?
l’Antitrust sospetta che non si sia trattato di pubblicità gratuita, ma che Totti sia stato pagato da Apple per esibire l’iPhone.