Apple Watch tavolo

Prima di ogni Keynote alcuni blog, con fonti all’interno di Apple, riescono ad avere qualche soffiata. Sono le indiscrezioni più probabili, perché arrivano a giochi fatti, quando il prodotto è ormai pronto per essere presentato. A tal proposito arrivano quelle sulla’Apple Watch. Quindi se volete la sorpresa lunedì, non continuate a leggere.

Alcune informazioni arrivano sulla batteria. Quando lo smartwatch fu presentato aveva un’autonomia di circa 3 ore in pieno utilizzo. Adesso, dice la talpa, si arriva a 5 ore. Questo non significa che dopo 5 ore l’orologio si spegnerà. Lo farà solo se utilizziamo costantemente lo schermo e le app.

L’orologio ha la funzione Power Reserve Mode. Una volta attivata lo schermo si spegne e si accende solo su richiesta. Inoltre la comunicazione con l’iPhone avviene ad intervalli di tempo. Questa funzione si può attivare nella sezione batteria.

Attualmente l’Apple Watch non arriva a 2 giorni di utilizzo misto. Deve essere ricaricato ogni notte, come l’iPhone.

L’orologio ha dei widget chiamati Glance. Per esempio c’è quello sui battiti del cuore. Quando attivato, appare un cuore pulsante con il numero dei battiti in quell’istante. I dati sono inviati all’app Salute.

L’orologio ha diversi Glance, con un Centro Notifiche. Vedremo: battiti del cuore, batteria, fitness, attività, orologio, tempo, musica, impostazioni, calendario e mappe. A proposito di musica: l’Apple Watch dovrebbe avere almeno 8 GB di memoria in cui caricare la musica direttamente e mandarle a dei dispositivi bluetooth.

Il caricamento delle app avviene mediante un’app per iPhone, utilizzata anche per modificare alcune impostazioni. Non esiste una tastiera per Apple Watch. Tutte le impostazioni dall’orologio avvengono con lo schermo o con la voce. Per saperne di più, non perdetevi l’evento del 9 marzo: qui le istruzioni.

Leave a comment

Cosa ne pensi?