Arrivano importanti novità per gli utenti milanesi. Come saprete negli ultimi anni ATM, l’azienda dei trasporti milanese, sta lavorando per portare l’esperienza utente nell’acquisto dei biglietti direttamente negli smartphone.
Per un periodo c’è stata anche la sperimentazione con sistema NFC, ma ad oggi non tutti gli smartphone hanno il supporto al sistema. Per questo motivo l’azienda ha deciso di usare i codici QR.
Tramite l’applicazione è possibile acquistare i biglietti attraverso il proprio account collegato a Paypal. Per il momento, per esempio con la metro, il biglietto deve essere convertito in formato cartaceo presso uno sportello mediante un codice.
Dal primo maggio, vale a dire con l’inaugurazione dell’Expo, l’app consentirà di generare un codice QR da mostrare ai lettori dei 370 tornelli della metropolitana. In questo modo i biglietti acquistati dall’app saranno gestibili direttamente dal telefono, senza passare per i distributori.
L’app di ATM pesa 33,2 MB e si scarica gratuitamente dall’App Store.
Anche a Roma da fine mese ATAC implementerà un sistema ibrido NFC/QR, per gestire i biglietti di metro e bus. Sono già pronti i tornelli per la metro e i sensori di prossimità sugli autbus. fonte : http://www.mondo3.com/news-m3/2015-02-26-biglietto-elettronico-bus-metro-roma.html
Non serve Paypal e non serve nemmeno l’applicazione, per acquistare il biglietto.
Basta mandare un SMS con scritto ATM al numero 48444 e si acquista il biglietto, con il costo scalato dal credito (con tutti gli operatori).
Via SMS non ti arriva il codice QR
Ma puoi andare lo stesso sia sui mezzi di superficie che in metropolitana (stampando il biglietto con l’apposita macchinetta, utilizzando il codice ricevuto via SMS).
Ribadisco quindi il concetto: non serve Paypal e non serve nemmeno l’applicazione, per acquistare il biglietto tramite lo smartphone.
iBeacon non sarebbe stato più economico?