Secondo la superstizione sud europea toccare ferro è di buon auspicio. Secondo gli storici questa credenza è nata per via dei ferri di cavallo. Averli significava poter usare liberamente l’animale per i propri affari quotidiani. Quindi quando si toccava il ferro degli zoccoli dei cavalli, significava che gli affari quel giorno potevano essere portati a termine.
Nel Nord Europa, però, è stato un altro materiale ad essere collegato con il buon auspicio: il legno. Da quelle parti si dice “knocking on wood”, cioè battere il legno. In questo caso gli storici dichiarano che il motivo è collegato alle usanze celtiche, in cui si credeva che gli spiriti vivessero negli alberi. Battere il legno dei tronchi li risvegliava. A quel punto gli spiriti accompagnavano le persone per proteggerle dai cattivi presagi.
Non so a quale materiale siete più legati. Se il legno vi piace lo troverete dietro le custodie di Cover-Up. Quest’azienda inglese taglia dei pannelli di vero legno con un raggio laser, poi li tratta con una miscela di oli vegetali e cere e li applica dietro le sue custodie.
Io ne sto usando una, il modello WoodBack in radica di olmo dei Carpazi, caratterizzato per il suo colore scuro e le venature evidenti. La confezione è abbastanza semplice. All’interno c’è la custodia e un foglio di ringraziamenti, che certifica il vero legno.
Questi è tratto da foreste sostenibili. Quindi ad ogni albero tagliato ne piantano uno nuovo. Quando la custodia esce dalla scatola non si può evitare di portarla al naso e sentire il caratteristico profumo del legno. Tutta la parte restante è di policarbonato.
Una volta applicata restano scoperti i pulsanti, tutto il lato superiore e inferiore e la fotocamera. Al tatto è molto gradevole. La classica custodia fatta tutta di silicone dà una sensazione di ditate, mentre il pannello di legno lascia una buona sensazione ogni qual volta si appoggiano i polpastrelli.
Dal punto di vista della protezione del dispositivo non siamo ad un livello elevato. Il policarbonato protegge dai piccoli urti e i graffi. La cornice non supera il display, quindi questi se finisce a contatto con il pavimento viene colpito dall’urto.
La custodia WoodBack credo che nasca più come accessorio estetico. Avere un pannello di vero legno, di materiale biologico e caldo, ha il suo fascino. L’accostamento tra il marrone e il nero, poi, è azzeccato.
Se credete alla superstizione celtica può esservi utile anche come amuleto, così se avete bisogno di fortuna basta battere sul legno per risvegliare gli spiriti.
Il WoodBack Snap Case di Cover-Up si acquista nel sito ufficiale dove è venduto per 28 € nella versione per iPhone 6 e 6s, mentre la versione per iPhone 6 Plus e 6s Plus costa 32 €.