Il motivo principale per cui non ho attivato un telefono fisso in casa è perché mi annoia rispondere alle pubblicità. Con tanto rispetto per chi è costretto a fare questo mestiere, ma non compro e non comprerò mai nulla per telefono. Voglio vedere, leggere, approfondire e ordinare tracciando tutto.
Quindi mi annoia alzarmi, rispondere e sapere che qualcuno vuole che cambi tariffa, attivi un nuovo piano per il gas, compri l’olio da cucina o altre cose del genere. Il problema è che la legge non offre strumenti efficaci per fermare tutto. Il registro degli oppositori non funziona bene.
La stessa cosa, purtroppo, ora avviene negli smartphone. Lì, fortunatamente, è possibile bloccare le chiamate e decidere di non rispondere a quelle anonime. Ma come sappiamo se ci stanno chiamando da un call center che vuole venderci qualcosa?
La risposta è Sync.Me. Quest’app, grazie ai suggerimenti durante le chiamate di iOS 9, avvisa se il numero che ci sta chiamando è nell’elenco degli spammer. Nell’archivio ce ne sono oltre 400 e, volendo, si possono aggiungere i numeri manualmente.
Inoltre l’app permette di aggiungere le foto ai propri contatti prendendole da Facebook, consente di unire i contatti doppi, permette di inviare via email una copia di backup della rubrica e altro.
Sync.Me pesa 33,9 MB e si scarica gratuitamente dall’App Store. Alcune funzioni richiedono gli acquisti In App.
Tellows Pro credo sia migliore e molto conosciuto come servizio.
Mi pare un po’ antiquato graficamente
Da quando l’ho installata ho iniziato a ricevere chiamate spam che prima non ricevevo!!! Come mai? Non è che si rivendono i nostri riferimenti?
Forse é suggestione. Personalmente non ho trovato differenze
Ti posso garantire che non è assolutamente suggestione. E’ capitata esattamente la stessa cosa su due iPhone di persone differenti.
Dimenticavo…ho scritto anche a loro ieri…vediamo cosa rispondono. Ciao