Mokacam

Anche se non c’è una corsa verso l’aumento dei megapixel nelle fotocamere per smartphone, c’è da dire che per le risoluzioni delle funzioni di registrazione si assiste a tutt’altro. Per esempio i recenti iPhone possono registrare in 4K. Un formato enorme e non tutte le TV domestiche lo supportano.

Ma fatto sta che questa tecnologia c’è e non è molto costosa, quindi si iniziano a vedere le videocamere tascabili capaci di registrare in 4096 x 2160 pixel. Una di queste si chiama Mokacam.

Questo modello ha una forma quadrata e mostra 45 mm per lato, con 35 mm di spessore. Il peso è di 96 grammi. All’interno abbiamo una batteria da 1.000 mAh, ma grazie ad una funzione modulare magnetica, si può collegare una piccola batteria esterna da 1.100 mAh per raddoppiare l’autonomia.

La videocamera registra con un campo di 152 gradi. Il sensore è da 16 Megapixel e integra la tecnologia wireless. Volendo si può collegare, sempre con il sistema magnetico, uno schermo esterno.

La Mokacam si finanzia su Indiegogo. Per 99 dollari si riceverà un’unità da febbraio del prossimo anno.

Leave a comment

Cosa ne pensi?