Lo scorso anno Apple effettuò il suo primo passo nel mondo della salute. Visto che l’Apple Watch possiede dei sensori per monitorare alcuni parametri, come i battiti cardiaci, la società decise di presentare ResearchKit: un sistema di API per creare applicazioni in grado di collezionare, in forma anonima, alcuni dati sulla salute generale degli utenti.
IBM ha annunciato di aver usato il framework per il progetto Watson Health Cloud, di cui fa parte anche Apple e Johnson&Johnson, al fine di effettuare alcuni studi. Una delle prime app che faranno parte del progetto si chiama SleepHealth e mira a fotografare la salute sulla qualità del sonno delle persone.
Grazie alla collaborazione dell’Università di California e l’American Sleep Apnea Association, è stato creato un algoritmo in grado di analizzare la qualità del sonno delle persone e mandare i dati ad un elaboratore centrale.
Le persone che vogliono partecipare alla ricerca devono scaricare l’app, al momento non disponibile in Italia, e dormire con l’Apple Watch. L’orologio registrerà il sonno mediante il giroscopio e il sensore dei battiti, domandando agli utenti alcune informazioni, come l’uso di schermi prima di dormire, la quantità di luce nella stanza, la temperatura dell’ambiente e così via.
Al momento la ricerca riguarda le persone maggiorenni che vivono negli Stati Uniti. Tutte le informazioni sono nel sito di Sleeptember.