Ormai sono numerosi anni che si sente parlare di Liquidmetal. Questo metallo speciale, in grado di essere lavorato in forma liquida e con proprietà autoriparanti, al momento è utilizzato per produrre le graffette per estrarre il vano delle SIM card dai dispositivi.
La società ha sempre rinnovato le licenze per sfruttare il materiale e, forse, a breve sarà impiegato massicciamente negli iPhone e negli iPad. In un recente brevetto, infatti, l’azienda spiega come potrebbe essere sfruttato.
Visto che i suoi dispositivi posseggono degli elementi elastici, come quelli per far funzionare i pulsanti, per aumentare la resistenza e la longevità degli stessi si potrebbe sostituire gli elementi in plastica con il Liquidmetal.
Visto che il materiale è elastico e si ripara da solo, i pulsanti potrebbero rompersi in una percentuale nettamente inferiore a quella attuale, riducendo le riparazioni per la società , con il relativo risparmio dei costi di intervento.
Cosa significa esattamente che il Liquidmetal si ripara da solo? A mo’ dei nemici di Terminator?