Come continuo a dichiarare più volte: la scheda tecnica degli smartphone indica molto poco. Riempire una tabella di dati, con la corsa al dato più alto, non è sinonimo di nulla. Bisogna verificare all’atto pratico, nell’uso quotidiano, cosa otteniamo nel concreto.
A tal proposito PhoneBuff ha effettuato un test, anche se poco scientifico, nell’utilizzo pratico di due dispositivi: l’iPhone 6s e il nuovo Samsung Galaxy S7 Edge. Il primo ha un processore A9 da 1,85 GHz e 2 GB di RAM. Il secondo ha un processore Snapdragon 820 da 2,2 GHz e 4 GB di RAM.
Se volessimo ascoltare solo la scheda tecnica, potremmo giurare che il Galaxy sia più potente dell’iPhone. Questo sulla carta potrebbe essere vero, ma all’atto pratico no. In un test, che prevede gli stessi passaggi tra applicazioni, notiamo che il 6s si comporta molto meglio del S7 Edge.
In totale, in questo percorso, l’iPhone 6s ha impiegato 1 minuto e 55 secondi, mentre il Galaxy S7 Edge ha impiegato 2 minuti e 35 secondi. Grazie alle ottimizzazioni e tecnologie di iOS, infatti, il telefono di Apple ha reso una velocità superiore a quella del Galaxy con un hardware più potente.
E su quanto hai scritto siamo perfettamente d’accordo ma all’atto pratico, nell’uso di tutti i giorni? questa differenza si perpepisce? Personalmente apro un’app alla volta…(al max 2…sarò limitato io…).
Diverso discorso se parliamo delle ultime novità del settore…parliamo di realtà virtuale? Li la potenza serve tutta ed il Galaxy S7 (ma anche LG G5) possono fare cose che il top di gamma Apple NON riesce fisicamente fare. Oggi come oggi il 90% dei dispositivi fa BENE tutte le cose basilari/standard (ovvero ciò che fa un’iphone lo puoi fare tranquillamente con un Honor 5X o Nexus 5X se parliamo di android stock e costano 250€).
La frase del dirigente Oculus (se non ricordo male) dove affermava che NON potevano sviluppare software per Mac perchè i Mac non sono abbastanza potenti (in sintesi) si può trasportare anche agli iPhone. 2 Gb di RAM e display “solo” fullHD con batterie ridicole sui modelli più grossi e costosi sono poca cosa per pensare di poter testare la realtà virtuale (è un esempio). Ok, è un mondo acerbo OGGI ma fra 1 anno se questa realtà virtuale prenderà piede (e dall’anno scorso le cose sono migliorate parecchio)….terminare l’apertura di 25 apps di fila con 20 secondi di anticipo servirà a poco…e ripeto…sono d’accordissimo sul fatto che iOS sia maggiormente ottimizzato ma la potenza serve o servirà eccome (anche solo per elaborare foto e video con le varie apps…).
La mia vuole essere una critica costruttiva perchè a volte si perde di vista ciò che serve davvero (ok, oggi la realtà virtuale è limitata lo so ma parliamo di top di gamma). Apprezzo Melamorsicata ed apprezzo l’onestà nello scrivere gli articoli senza farsi prendere dalla fede assoluta a differenza di altri siti.
Condivido la tua opinione, secondo me hai ragione, ma comunque in questo video l’s7 sta usando un processore Qualcomm a differenza di quello exynos molto più performante!!
Ciao…e come ho scritto sono perfettamente d’accordo sul discorso ottimizzazione di iOS. Forse l’unica cosa in cui Apple è ancora superiore ai competitors (se si parla di dispositivi Top di Gamma con un listino da 700€ in su…inoltre a parte gli iPhone tutti scendono…S7 prima della data di vendita ufficiale si trovava già a 600€ oppure a 700€ ti davano anche il visore di realtà virtuale in omaggio).
Ma ad oggi questa ottimizzazione personalmente credo sia poco per giustificare un prezzo “fisso” di partenza di 800€ (se parliamo delle versioni da 32 Gb). Non ho un file system, non posso allegare alla stessa mail 1 file di excel ed una foto contemporaneamente, non posso collegare una semplice chiavetta, ho connessioni dedicate che se compro originali costano uno sproposito rispetto alle altre, etc etc…tutte cose che Android (ma anche Blackberry o Windows) mi darebbero con 200-250€. A volte è difficile provare a giustificare un’esborso di 800€ per un dispositivo come iPhone. Soprattutto provare a negare che buona parte degli acquirenti lo compri solo per moda. Io personalmente di persone con l’iPhone che lo usano per cose diverse dal mandare messaggi, fare foto e aprire fb ne conosco poche, molto poche (addirittura caricano le foto su FB perchè così hanno il back-up quando lo cambieranno). Nemmeno sanno dell’esistenza di iCloud. E quelli che sanno qualcosa di più lo sanno perchè gliel’ho detto io. in ufficio ho ora una che ha preso l’iPhone 6S (dopo aver avuto il 5S) che sta cercando un’app sullo store per contare i passi….cosa dovrei pensare?
Nell’iPhone posso allegare tranquillamente un file e una foto contemporaneamente.
Per iCloud il telefono ti invita ad attivarlo all’accensione. Mi pare un po’ difficile ignorarne l’esistenza. Per contare i passi basta aprire l’app Salute. Non c’è bisogno di un’app esterna.
Purtroppo per quanto uno strumento sia potente dipende dalle persone che uso farne. Potrebbero anche comprare un Android e usare solo Facebook.
hahaha,,, si ,sicuramente hanno usato un processore meno performante,,, ma almeno fate corretta informazione e sopratutto se ne capite un minimo in più di un semplice utente smanettante,,,i progressi fatti ,come sempre ,danno a mamma apple il solito distacco da tutti i prodotti commerciali di fascia media,perché di questo si tratta ,materiali scadenti,tutto condito da concezioni vecchie di smartphone a cui potrete mettere pure 16gb,e tutto quello che vuoi ….ma sempre un passo indietro , plastica a non finire e per esperienza personale ,preferirei un iphone 4s tutt’ora ma solo perché un giorno decisi di provare apple e immediatamente tutto era semplice reattivo ,fluido e con tante tante possibilità ,specie per chi come me lavora con macchine apple Mac Pro etc..,ora per esempio dall iphone posso controllare,editare, il software musicale logic con cui lavoro sul mac
Quella dei visori per la realtà virtuale è ancora un settore nuovo. Apple ha dei brevetti in merito e forse lancerà qualcosa di suo. Ma per adesso lo vedo un settore ancora limitato. Non si può fare granché se non registrare video in 3D (con un’apposita videocamera) e mandarli agli amici.
Per la frase del dirigente di Oculus credo sia solo marketing. I Mac sono i computer più potenti sul mercato. Se loro non sono in grado di creare un ambiente di sviluppo adattato solo loro limiti.
Ciao Kiro, la tua è un’opinione su Oculus che può essere condivisibile o meno (Apple potrebbe anche avere la stanza del pericolo degli X-Men oltre ai brevetti se mi spiego ma a me non viene in tasca nulla finchè non li tramuta in qualcosa di vero) ma i fatti dicono che se oggi spendo 850€ per due prodotti di fascia alta come iPhone 6S da 32Gb ed un Galaxy S7, col primo faccio esattamente le stesse cose che posso fare con un Nexus 5X versione 32Gb da 279€ (da 16 costava 249€) sugli Stockisti (se non per la fesseria del 3D touch che stranamente non ha copiato nessuno) mentre con Galaxy S7 ho in omaggio un visore per la realtà virtuale che mi permette di accedere fin da subito a questo “mondo”. Poi, sarà anche agli albori come feature ma se:
1. macity ha dichiarato in un articolo che la gente che lo ha provato in quel parallelepipedo a Barcellona di fronte all’Apple Store è uscita dicendo WoW forse così scarsa come funzione non deve essere.
2. AG (non nomino il sito) in un confronto diretto di oggi scrive “Una partita a due. Un confronto diverso dal solito, in chiave analitica. Ai punti vince S7 edge, soggettivamente lo preferisco anche io, ma iPhone rimane sempre iPhone.”. Analizzando la pagella in cui iPhone non vince in nulla mi vien da pensare che l’ultima frase sia stata messa per non scontentare i lettori/seguaci della mela.
3. MSC Crociere ha creato un catalogo da guardare con il visore, Samsung sul suo sito mostra fra le varie icone disponibili del visore anche Netflix…cosa devo dirti, qualcosa si muove.
4. Che piaccia o meno il commento di Oculus, OGGI per Mac e iOS di realtà virtuale non esiste nulla (potete smentirmi se volete…io perlomeno non ne sono a conoscenza).
Ed io, che ho speso per il mio iPhone più che per un S7 mi ritrovo con un dispositivo che, ne oggi, ne mai potrà usufruire della realtà virtuale perchè, come è ormai prassi di Apple, le nuove funzioni saranno disponibili solo per i modelli più nuovi mentre chi usa Samsung usa la realtà virtuale dall’S6 di 1 anno fa.
PS: Non sapevo si potesse creare una nuova mail e allegare più files (word, excel, pdf, foto) tutti alla stessa mail senza usare iCloud…mi dev’essere sfuggito oppure non dev’essere così user friendly…
PPS: La mia ultima frase sull’App contapassi si riferiva proprio all’App salute…quando gliel’ho detto di Salute mi ha risposto “ah si? e come funziona?” ed ha cominciato a girare per l’ufficio col telefono in mano (è sportiva ed ha 37 anni). Per iCloud invece mi spice ma molta gente si registra e non sa nemmeno cosa sia o si ricorda la password o peggio ancora si ricorda che mail ha usato perchè molti mettono una mail che non usano perchè non vogliono ricevere pubblicità. Praticamente quasi tutti quelli che conosco con un iPhone ragionano così. Lousano come telefono e per mandare messaggi o scattare foto. Questa credo sia la realtà.
La realtà è che tu ritieni l’iPhone scarso perché nella tua cerchia di conoscenze tutti quelli che lo possiedono sono tecnologicamente interdetti? Quando imposti da ex novo un iPhone o iPad, ti vengono prospettate TUTTE le opportunità di gestione generale del device.
A partire da iCloud, Mail, Salute, Game Center, App Store, eccetera. Puoi decidere di non usare o rimandare la attivazione di alcune funzioni, ma ti vengono comunque proposte tutte PRIMA dell’attivazione del telefono stesso.
Quindi, lo user friendly di cui parli, è, scusami, roba da ragazzotto che smanetta.
Per cortesia, almeno nell’impostazione di un qualsiasi smartphone si richiede un minimo di attenzione. Più user frendly di leggere e rispondere si o no alle richieste fondamentali non saprei proprio cosa suggerire. Ma che amici hai?
Non voglio dibattere sulle differenze tra Apple e altri produttori, non mi interessa minimamente. Non mi interessa se nella la realtà virtuale uno è più avanti di un altro.
Io uso quello che uso perché corrisponde alle mie esigenze.
E la validità di un prodotto rimane tale a prescindere delle capacità, o meno, di chi e di come lo usa.
Quindi, disperarsi perché sul tuo nuovo iPhone non avrai mai la realtà virtuale, scusami, mi fa ridere nel momento in cui affermi: “Non sapevo si potesse creare una nuova mail e allegare più files (word, excel, pdf, foto) tutti alla stessa mail senza usare iCloud…mi dev’essere sfuggito oppure non dev’essere così user friendly.”
Prima di poter correre, bisogna imparare a camminare.
Saluti
Guarda, c’è poco da stare a camminare o correre. Spiegarmi come si fa così imparo anch’io. Per user friendly più comodo della classica graffetta da clikkare e poi cercare il file che serve non vedo…o devo tenere premuto sul display per scoprire che succede?
Tornando al discorso del confronto visto che tu corri invece di camminare…perché non mi illumini e mi spieghi cosa fai di così fantascientifico con iPhone che non fai con un Nexus 5x?(prendiamo la versione stock di android con hardware base perché altrimenti con altri la partita non inizia neanche…).
Tutti buoni a fare dichiarazioni ma alla prova dei fatti non credo che la tua grande esperienza possa essere così diversa dalla mia…
Non hai capito. Ripeto che non faccio confronti tra un produttore e un altro.
E non mi interessano le “partite” tra hardware concorrenti, non sono nemmeno in grado di sostenere un confronto sullo specifico.
Che mi frega della differenza tra iPhone e Nexus? Non vendo telefoni.
Ne ho cercato uno che corrispondesse a certi parametri e l’ho acquistato.
Io di fantascentifico col mio smartphone, faccio una cosa meravigliosa: tutto quello che mi serve. Senza problemi, ma soprattutto perché NE IMPARO BENE TUTTE LE FUNZIONI.
Questa è la diversità di esperienza di cui hai accennato.
E non hai capito un’altra cosa: io non corro, ma cammino bene…
Ciau
Guarda che non c’è bisogno di inalberarsi. Ti ho solo chiesto di illuminarmi su una funzione che non conosco o non trovo così intuitiva (ma che riesco a fare con qualunque altro OS in Commercio con un tap). Poi ti ho chiesto di dirmi cosa fai con un iPhone che non riesci a fare con un Nexus 5X da 250€ (non ho nominato un Note 5 uscito 1 anno fa con il quale non esiste partita).
Dici di aver scelto il prodotto più adatto alle tue esigenze ma da quel che capisco non conosci nemmeno le differenze quindi…cosa dovrei pensare? Che sei uno di quelli che lo usa per scrivere messaggi, fare foto e andare su FB? Che sei uno di quelli che lo ha comprato per moda?
Parli, attacchi dicendomi che voglio correre senza saper camminare ma per mia fortuna gli OS li conosco tutti “abbastanza” bene (tranne Jolla Sailfish) perché dopo iPhone 5S ho avuto il piacere di provarli tutti, dal Lumia 1520 al BlackBerry Z30, al Note 4 all’LG4 (passando per svariati altri)…in casa mi è rimasto un’ipod di quinta gen. (Con il quale ammetto di non aver provato a cercare di allegare questi files alla mail (lo farò più tardi) ma che come saprai monta iOS 9. Quindi credo di sapere di cosa parlo. Una cosa, a me piace correre con la tecnologia. Se volessi camminare userei un mediacom e sarebbe sufficiente. Ti ricordo che per camminare non servono scarpe tecniche da 250€…quelle servono per correre…per camminare e portare a spasso il cane bastano anche scarpe da 50€ e ti garantisco che la differenza non si nota.
Scarpe buone si cammina meglio…
Con questa chiudo…Ho controllato sul l’iPod…non c’è verso di allegare un file ad una mail senza passare da icloud, il che vuol dire:
1. Che so ancora camminare
2. Che con iOS sono limitato ai files gestiti da icloud ovvero non posso gestire file zip ad esempio, oppure file di disegno CAD o altro…
3. Che come avevamo detto in precedenza non esiste un file system e quindi non posso nemmeno scaricare dei file zip dalla rete…considerando poi che lo stesso iOS viene usato tale e quale su un iPad che viene definito Pro…probabilmente per far credere alla massa che sia equivalente ad un Surface…
La mia conclusione? Apple sta vivendo di rendita e per il momento fa bene. Lunedì presenteranno l’iPhone SE migliore di sempre, ne venderanno delle vagonate ma razionalmemte, pensiamoci…non avrà nulla di meglio rispetto ad un Sony Xperia Z5 Compact anzi, non sarà impermeabile ed avrà una fotocamera inferiore ma si griderà al miracolo e la massa lo comprerà senza aver probabilmente mai saputo dell’esistenza del sony…questo è il bello della pubblicità e la potenza del marchio.
Io li vedo tutti come non problemi. iCloud è gratis, non ci vuole la scienza per usarlo per gestire i file. I file zip si gestiscono da una vita, basta usare app come WinZip https://geo.itunes.apple.com/it/app/winzip-limpacco-leader-di/id500637987?mt=8&at=11lwN5
Kiro, hai ragione ma se permetti…sei d’accordo che dover scaricare un app su un dispositivo da 800€ per fare ciò che altri fanno tranquillamente di default è assurdo?…certo, icloud è gratis ma bisogna saperlo usare. Nel mio ufficio siamo in 5. Lo so usare solo io. Ho fatto l’esempio della mail perché è capitato di doverlo fare e la soluzione più veloce che usano i miei colleghi non è usare icloud ma aspettare di arrivare in ufficio ed usare il PC perché icloud in azienda è limitato dall’IT quindi servono i files in locale se arrivano via mail o vengono sincronizzati tramite iTunes…non sono falsi problemi in ambito aziendale.
Complimenti ed auguri per i 12 anni del blog!
1. In Mail, tieni premuto due secondi sul corpo messaggio (dove scrivi il messaggio) della mail, ti si apre finestra opzioni, tra le quali, oltre a gestioni della mail stessa trovi: Aggiungi Foto/Video e Aggiungi allegato. Scegli foto direttamente da album foto. Scegli altri files da Dropbox, File Manager Google Drive, PDF reader o altre app compatibili.
2. Scarichi da apple store una qualsiasi app di gestione file zip e ci fai quello che vuoi
3. Se vuoi essere meglio credibile, visto che sei appassionato: sii meno fan boy, informati meglio
4. Cambia scarpe
…pensa…quei passaggi li conosco perfettamente.
1. In tutti i casi che hai elencato non puoi prelevare un file in locale…e pensa…un Nexus da 250€ lo fa senza problemi e stai a vedere che qui ti illuminò…tutte le altre opzioni le ha anche il Nexus o qualunque android!!! Incredibile vero???
2. Pensa…con altri telefoni non ho bisogno di scaricare nessuna app perché… Sono integrate nel sistema!!! Ancora più incredibile!!! 800€ vs 250€ e vince…quello da 250!!!
3. Il bello è che fino ad iphone 5 ero un vero fan boy apple!!! Poi ho aperto gli occhi ed ho comiciato a vedere i dispositivi per quello che sono…semplici strumenti!!! E se vuoi l’abc…vanno bene tutti ma se vuoi tutto l’alfabeto fino alla z…allora l’iPhone non è di sicuro il massimo (ad oggi intendo) ma costa più di tutti!!!
Ripeto…brava Apple perché riesce a ritirarlo a milioni di persone che vivono col paraocchi e non si guardano nemmeno intorno!
4. Credo di saperne più di te anche in fatto di scarpe…
🙂
Deterior surdus eo nullus, qui renuit audire