“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” diceva Antoine-Laurent de Lavoisier. Capita anche ai computer di Apple. Si possono costruire, riparare o mandare alla discarica, ma non si potranno mai distruggere. Molti di questi finiscono sui tavoli dei collezionisti.
Alex Jason è uno di questi. Ha solo 15 anni, ma da quando ne aveva 10 spende le sue paghette e i regali dei parenti per acquistare prodotti Apple vintage. In questi 5 anni di acquisti ha collezionato 200 Mac che rappresentano, di fatto, la collezione privata più grande degli Stati Uniti.
Grazie all’aiuto di suo padre, Alex è riuscito anche a comprare un Apple I. Ora tutta la collezione sarà esposta presso il Maine Technology Museum, che ha offerto uno spazio per mostrare da vicino questi Mac storici a partire dal prossimo anno.
Vi ricordo che il museo Apple più grande del mondo è in Italia, a Savona, dove sono esposti 7.000 pezzi diversi.
https://www.youtube.com/watch?v=Qb_-1Sb8Bbw


Direi che gli hanno comprato… ha 15 anni ???????????? solo con le paghette….sarà
Paghette belle sostanziose
Con le paghette avute da piccolo,più i vari soldi regalati tra compleanni e varie feste di tutta la mia vita,già è tanto se acquisto un solo iPhone ????????????