Immaginate questa scena: siete in vacanza e siete in giro per i luoghi da visitare, per i tuffi in mare, i pranzi e le cene. Scattate foto, le condividete su Instagram, fate telefonate ai parenti, vedete Facebook, realizzate video per Snapchat, mandate dei WhatsApp e così via. Ovviamente non arrivate a fine serata con l’autonomia del telefono.
Vi serve una batteria esterna. Il problema è che prima di uscire dovete ricaricarla e dovrete essere certi che ci sia abbastanza potenza da caricare tutti i dispositivi di cui avete bisogno. Esigenze risolte dalla batteria esterna ad energia solare di Aukey.
Le dimensioni non sono di certo il suo punto forte. Misura 135 x 80 x 18 millimetri e pesa 275 grammi. Al suo interno, però, c’è una capacità di 12.000 mAh, oltre a due pannelli solari che consentono di ricaricarla con i raggi solari.
La confezione è molto semplice. Una scatola di cartone che include:
- La batteria.
- Un cavo microUSB.
- Manuale e garanzia di 24 mesi.
Esteticamente la batteria appare molto robusta. Ha una cornice in plastica ABS che la protegge dagli urti. Sul lato inferiore ci sono tre porte:
- Una porta USB da 2,4A.
- Una porta USB da 1A.
- Una porta microUSB che serve per la carica.
Le porte sono coperte da tappi attaccati al case. Questi non sono molto duri e si staccano facilmente. Sulla stessa fila c’è anche una torcia LED che si attiva tenendo premuto il pulsante di accensione, posto di lato con i LED che indicano la carica. La luce della torcia è flebile. Può essere usata solo per illuminare oggetti da vicino, come cose sulla scrivania.
Dai miei test ho osservato una potenza in uscita compresa tra i 1,36A e i 0,38A. Non ho toccato i 2,4A di massima potenza. Per quanto riguarda l’efficienza, che come saprete deve convertire i 3,7v in 5v, ho registrato una potenza reale di 8.345 mAh, con un tasso di conversione del 93,6%. Non male.
La parte più importante, però, sono i pannelli solari integrati. L’azienda dichiara che l’efficienza varia tra il 21,5% e il 23,5%. Dai miei test, con un sole non molto potente di Primavera, ho ottenuto appena 31 mAh con 8 ore di esposizione in una giornata nuvolosa. Con una giornata soleggiata ho ottenuto 139 mAh. Sono numeri bassi che spero miglioreranno in Estate, quando il sole sarà bello caldo e potente.
La batteria integra la tecnologia AiPower che ricarica i dispositivi in base alla potenza richiesta di ciascuno, senza imporre un flusso di energia preciso. Inoltre integra dei sistemi contro i sovraccarichi e i surriscaldamenti. Sono garantiti almeno 500 cicli di ricarica.
Ricapitolando la batteria è bella grande, ma integra dei pannelli solari che in Estate potrebbero aiutarvi durante le vacanze. Basta lasciarla sull’asciugamano mentre vi tuffate in acqua. Se non dovesse ricaricarsi abbastanza, potete farlo con una presa di corrente mediante il cavo microUSB.
Trovate la batteria ad energia solare di Aukey su Amazon dove è venduta per 25,99 € invece di 50 €.