
Mancano circa 6 ore e mezza all’inizio della nostra diretta riguardante il WWDC 2016. Un evento importante soprattutto per gli sviluppatori, che quest’anno saranno accomunati da un linguaggio di programmazione unico: Swift. La società presenterà la terza versione durante l’evento, con novità ed ottimizzazioni. Ma questo non sarà l’unica novità, anzi. Ecco cosa potremmo vedere questa sera.
Indice dei contenuti
iOS 10
Il sistema operativo per iPhone, iPad e iPod Touch giungerà alla decima versione. Un passo importante, che vedrà un ulteriore maturazione e stabilità del sistema in generale. Ci si aspetta novità importanti per Siri. La società dovrebbe finalmente concedere agli sviluppatori, come ha fatto Amazon con Alexa, la SDK per integrare i comandi vocali nelle app.
L’assistente digitale dovrebbe diventare molto più umano e intelligente. In un panorama che vede l’aumento dei bot, è probabile l’arrivo di una versione di Siri più umana e intelligente. Non per niente negli ultimi mesi la società ha comprato VocalIQ e Perceptio per migliorare l’assistente.
Novità dovrebbero arrivare anche per Apple Music. Dopo le critiche degli ultimi mesi, l’azienda dovrebbe presentare un’interfaccia grafica migliorata, per aumentare l’esperienza utente. Probabilmente scomparirà anche Connect per leggere notizie dagli artisti, per dare maggior peso alle playlist.
Novità dovrebbero arrivare anche per le mappe. Apple potrebbe presentare MapKit: una SDK per integrare le mappe in siti e servizi. Inoltre la società da diversi anni sta facendo circolare delle auto per le città e forse, come Street View, sarà presentato una visuale dalle strade.
Ci aspettiamo anche delle migliorie per iCloud, che dovranno aggiungersi alle novità anticipate per l’App Store:
- Risultati sponsorizzati in un nuovo motore di ricerca per le app.
- Una rimodulazione delle commissioni per gli sviluppatori.
- La spinta verso l’affitto delle app.
Ci potrebbero essere anche novità minori, come un tema scuro per iOS e nuove emoji. Io spero venga introdotta l’opzione per spegnere il telefono solo usando il codice di iCloud. Utile nel caso perdiamo il dispositivo e qualcuno pensi di non farlo recuperare con il Find My iPhone. Potremmo vedere anche delle novità per l’app Foto, come una migliore organizzazione degli scatti.
Gli utenti Android, infine, dovrebbero vedere la versione di iMessage per il loro sistema operativo.
OS X
Il sistema operativo per i Mac dovrebbe cambiare nome. Secondo le indiscrezioni sarà rinominato macOS. In questo modo ci sarà l’abbandono della X. Si potrebbe chiamare, quindi, macOS 12.
Tra le novità importanti attese in questo sistema operativo c’è l’approdo di Siri. Nelle ultime settimane sarebbe stata scoperta l’icona ufficiale. Siri nel Mac dovrebbe essere sempre attivo e richiamabile con il comando “Hey Siri”. In questo modo si potranno fare domande e gestire molte funzioni con la voce. Un elemento che diventerà molto interessante se Apple fornirà la SDK per integrare l’assistente nelle app di terzi.
Potrebbe arrivare anche l’integrazione di un sistema in grado di consentire di sbloccare il Mac usando il Touch ID dell’iPhone o dell’iPad. La società dovrebbe prevedere anche una migliore interazione tra iOS e macOS, con migliorie anche dal lato di iCloud.
Sarà aggiornato anche Safari ed iTunes.
WatchOS 3
Quando Apple presentò l’Apple Watch mostrò la versione 1 del sistema operativo. Quando iniziarono le vendite lanciò la versione 2 dell’OS. Ora, quindi, dovrebbe arrivare WatchOS 3. Non ci sono state grandi indiscrezioni negli ultimi mesi per questo sistema operativo.
Molto probabilmente l’orologio diventerà un po’ più indipendente dal telefono, con applicazioni esclusivamente native. Spero sia migliorata la gestione del WiFi e la velocità generale della gestione delle applicazioni. Spero anche che le app per Apple Watch ricevano una colonna dedicata nelle classifiche dell’App Store.
Spero, inoltre, arrivi la possibilità per gli sviluppatori di creare quadranti completamente personalizzabili. Al momento Apple permette solo di inserire una foto come sfondo. Servirebbero anche nuove API per creare app ancora più potenti.
tvOS 10
Il sistema operativo per Apple TV dovrebbe vedere delle novità riguardanti Siri, seguendo il filone di novità previste per iOS e macOS. Spero di vedere anche il supporto di Siri in italiano che al momento ancora manca.
Probabilmente ci saranno anche nuove API per gli sviluppatori per creare applicazioni ancora più complete. L’Apple TV potrebbe addirittura funzionare anche quando la TV non è accesa, come sistema demotico per gestire la casa con il telecomando. In questo modo la società farà concorrenza a Google e Amazon che hanno prodotti simili.
Apple Pay
Non sappiamo quando il sistema di pagamenti elettronici arriverà in Italia. Al momento è disponibile in USA, Gran Bretagna, Australia, Canada, Cina e Singapore. Apple potrebbe approfittare della visibilità dell’evento per annunciare l’apertura a nuovi mercati.
Secondo indiscrezioni la società dovrebbe porre l’accento sulla versione web del servizio. Un sistema simile a Paypal che consente di effettuare pagamenti direttamente con il proprio account. Non si sa se questo sistema può consentire anche di ricevere denaro dagli amici. Se così fosse potremmo vedere l’integrazione in iOS del sistema di scambio del denaro.
Hardware
L’occasione del WWDC 2016 potrebbe anche essere colta per presentare del nuovo hardware. Si vocifera dell’arrivo di un nuovo MacBook Pro con schermo OLED posto sui tasti e l’integrazione delle nuove porte USB-C.
Potremmo anche vedere un nuovo Apple Watch più sottile di quello precedente, con nuovi sensori medici e l’integrazione della SIM virtuale per usare l’orologio senza iPhone.
È poco probabile, ma potrebbero esserci anche dei nuovi iMac con integrazione del sensore di movimento. Tecnologia a cui Apple lavora da anni, avendo rilevato la società PrimeSense esperta nel settore.
Potrebbe anche esserci una nuova generazione di Apple TV in grado di sfruttare meglio Siri anche in assenza della TV. Inoltre potremmo vedere nuovi Thunderbolt Display: gli schermi esterni di Apple, con uno schermo Retina.
Per sapere quante di queste indiscrezioni si sono rivelate esatte, non dimenticate di seguire la diretta con noi nella pagina dedicata su questo blog. L’appuntamento è alle ore 18.30. Per interagire con noi basta usare l’hashtag #saggiomela su Twitter.
Quest’anno bocche cucite o vedremo le balle di fieno girare sul palco? :p