7 settembre

Ci siamo, manca veramente poco. Tra poche ore, precisamente alle 19.00 in Italia, Apple terrà la sua diretta dal Bill Graham Civic Auditorium di San Francisco. Due ore di novità che potranno abbracciare vari prodotti. Ma cosa potremmo aspettarci questa sera?

Ecco la raccolta delle indiscrezioni più papabili.

iPhone 7 e 7 Plus

Come suggerisce anche il nome dell’evento, vale a dire “Ci vediamo al settimo”, non c’è l’indicazione solo del giorno 7 settembre, ma anche del nome del prossimo telefono: iPhone 7 e 7 Plus. Ma come saranno questi dispositivi?

Negli ultimi mesi abbiamo visto delle foto e dei video riguardanti il design del nuovo telefono, quindi nessuna sorpresa. Sostanzialmente gli smartphone saranno simili a quelli attuali, ad eccezione dell’antenna che non taglierà la superficie ma passerà per il bordo.

Dovrebbe sparire il jack per le cuffie a favore di uno spessore leggermente inferiore e la resistenza all’acqua. Le indiscrezioni dicono che resisterà agli standard IPX7, vale a dire che potrà essere immerso fino ad 1 metro d’acqua per massimo 30 minuti. Non sarà resistente ad urti e polvere.

La scomparsa del jack per le cuffie dovrebbe vedere l’ingresso per una versione di EarPods, gli auricolari di Apple, con la variante per porta Lightning. Ci sarebbe anche una versione bluetooth, chiamati AirPods, ma non sappiamo se dovranno essere comprati a parte.

La batteria sarà leggermente più ampia, passando da 1.715 mAh a 1.960 mAh con un aumento del 12% di capacità. Si spera arrivi la carica veloce per ridurre i tempi di ricarica. Nessuna super batteria all’orizzonte.

Lo schermo True Tone, come nell’iPad Pro, permetterà una visualizzazione migliore dei colori. Ci sarà il processore A10 a 2,4 GHz con 2 GB di memoria RAM per gli iPhone 7 e 3 GB per i 7 Plus. I tagli dovrebbero partire da 32 GB, contro i 16 GB attuali, per passare poi a 128 GB e 256 GB.

Molto importanti saranno le novità per il settore fotografico. L’iPhone 7 dovrebbe avere un nuovo sensore e ottica stabilizzata per video più fluidi. Il 7 Plus, invece, dovrebbe avere due fotocamere da 12 megapixel sul retro per consentire la messa a fuoco dopo lo scatto. La focale dovrebbe passare dagli attuali 2.2 a 1.9 per una maggiore luminosità.

Il pulsante Home dovrebbe diventare virtualizzato grazie al 3D Touch. Quindi non un pulsante fisico, ma un pulsante ottenuto mediante un sistema di vibrazioni. Ancora incerti i colori ufficiali. Indiscrezioni dichiarano saranno come quelli attuali con l’aggiunta di un nero lucido, anche se qualcuno dichiara arriverà un blu cobalto. I ben informati dichiarano che l’Italia sarà tra i paesi per il primo turno di vendita.

Apple Watch 2

Apple dovrebbe aggiornare anche l’Apple Watch. Il suo smartwatch, di cui ancora oggi ignoriamo il numero di unità vendute, dovrebbe essere aggiornato senza grandi novità. Forse lo spessore dell’orologio sarà leggermente inferiore.

Ci si aspetta l’arrivo di una batteria leggermente più potente in grado di aumentare l’autonomia, inoltre dovrebbe fare l’ingresso il GPS per tenere traccia dei percorsi durante l’attività sportiva e la geolocalizzazione. Dovrebbe arrivare anche il barometro per tenere traccia dell’altezza.

Il design rimarrà praticamente invariato. Non c’è l’arrivo di una fotocamera o della versione LTE. Probabilmente bisognerà ancora attendere per questo. Probabilmente migliorerà la capacità di resistere all’acqua.

iOS 10 e macOS Sierra

Dopo la presentazione dei due sistemi operativi durante l’ultimo WWDC 2016, Apple dovrebbe ufficializzare le date per scaricare gli aggiornamenti per i sistemi operativi per iPhone, iPad e Mac.

Ci sarà anche l’aggiornamento a watchOS 3 e tvOS 10, rispettivamente i sistemi operativi per Apple Watch e Apple TV.

Beats

Apple dovrebbe approfittare dell’evento anche per presentare i nuovi modelli di cuffie Beats wireless, da associare ai nuovi prodotti senza jack per le cuffie.

Cosa non vedremo

Non credo vedremo gli aggiornamenti degli iPad. Apple ha aggiornato di recente gli iPad Pro con la versione da 9,7”. Non ci saranno neanche i Mac. Si vocifera che la società stia lavorando ad un secondo evento, tra ottobre e novembre, per aggiornare tutti i suoi computer prima di Natale.

Per scoprire se le indiscrezioni ci avevano visto giusto, vi attendiamo alle 18.30 sulla pagina della nostra diretta audio per commentare insieme l’arrivo delle novità. Per interagire con noi usate l’hashtag #saggiomela su Twitter. A presto.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?