Pendrive Aukey

L’iPhone, dalla sua nascita, non ha mai avuto la memoria espandibile. Una scelta puramente strategica, perché in questo modo Apple può proporre diversi tagli, attualmente 64-128-256 GB, con prezzi differenti. A volte, però, si può avere l’esigenza di avere maggiore flessibilità.

Immaginiamo la necessità di lavorare con dei documenti presenti su un computer di un collega. Oppure in un viaggio si vuole occupare il tempo guardando dei video o, ancora, caricare dei brani musicali da ascoltare in mobilità. In tutte queste occasioni si potrebbe non avere tempo, voglia e possibilità di collegare l’iPhone, o l’iPad, al computer e ad iTunes.

In tutte queste occasioni potrebbe essere molto più comodo avere una pendrive da usare con agilità. A tal proposito ho provato il modello CB-UD2 di Aukey che è venduta nelle versioni da 32 GB o 64 GB. Io ho provato quella più capiente.

La pendrive è spedita in una confezione molto semplice, insieme ad un cordino per appenderlo al portachiavi e un libretto di istruzioni molto scarno. La pendrive è nera e presenta due cappucci sulle due estremità: una copre la porta USB 3.0 e l’altra la porta Lightning certificata.

Se avete un computer con porta USB 3.0 potrete trasferire i file velocemente, fino a 5 Gbps. Altrimenti con una comune porta USB 2.0 si possono trasferire file ma a velocità inferiori. Una volta caricati i file potrete vederli nell’iPhone, o iPad, mediante un’applicazione.

Aukey suggerisce di usare AGP File. È un’app gratuita, presente anche in italiano, per sfogliare i file presenti all’interno. Onestamente ho trovato migliore un’altra app, anche questa compatibile, che si chiama iSpare Udisk. Quest’ultima, a differenza di AGP File, supporta anche i sottotitoli per i video. Utile per telefilm e altro. L’unica pecca è l’inglese, che potrebbe creare difficoltà per chi non lo conosce.

La pendrive di Aukey misura 10 x 6 x 1,2 mm e pesa 41 grammi. Supporta i seguenti file:

  • Documenti: TXT, HTML, KEYNOTE, NUMBER, PAGES, PDF, PPT, DOC, DOCX, XLS, XLSX e RTF.
  • Immagini: BMP, TIF, TIFF, XBM GIF, ICO, CUR , JPG, JPEG e PNG.
  • Video: MP4, MOV e M4V.
  • Audio: MP3, CAF, ACC, AAC, WAV, AIFF e M4A.

Potrete, quindi, caricare intere cartelle di documenti e leggerli o lavorarci con le app che avete installato nel dispositivo. Oppure caricare cartelle piene di musica e ascoltarla come una grande playlist, o vedere video e gallerie di immagini.

L’app consente anche di scattare foto e registrare video salvando il tutto direttamente nella pendrive. Potrete anche creare backup dei contatti in rubrica oppure salvare le foto che avete nel rullino dell’iPhone, al fine di recuperare spazio. Le foto salvate dovrete poi cancellarle manualmente nell’iPhone. Inoltre non supporta lo scatto a raffica.

La pendrive CB-UD2 di Aukey funziona bene ed è veloce. È utile per tutti quei momenti in cui non si ha tempo da perdere con iTunes e sincronizzazioni. Utile per avere con se un bel po’ di memoria da usare per non intasare l’iPhone.

La versione da 32 GB costa 36,99 €. Aggiungendo 13 € in più, quindi arrivando a 49,99 €, avrete la versione capiente il doppio. Si comprano su Amazon.

Join the Conversation

1 Comment

  1. Io utilizzo con soddisfazione le iXpand di Sandisk.
    Il loro “plus”, a mio avviso, oltre alla forma, è una app per iPhone/iPad davvero ben fatta.

Leave a comment

Cosa ne pensi?