
L’obiettivo di Apple è pulire tutto il lato anteriore dell’iPhone. Eliminare ogni elemento superfluo per allargare lo schermo a tutta la superficie. In questo processo, che forse non sarà completato quest’anno, a pagarne le spese sarà anche il tasto Home.
Sappiamo che il tasto Home, oltre a funzionare come tasto di uscita delle app e per attivare Siri, integra il Touch ID. Il sensore biometrico è fondamentale per garantire la sicurezza dei dati del dispositivo. Il sistema, quindi, per essere cancellato deve essere sostituito da altro.
Si vocifera dell’arrivo di un sensore in grado di attivare il riconoscimento facciale. Potremmo però vedere anche l’inserimento del Touch ID sotto lo schermo. Ci sono dei brevetti in merito.
Un recente brevetto, però, mostra una tecnologia interessante. La ricostruzione della mappa del polpastrello in base al suono che questi genera sfregandolo sullo schermo. Tramite una superficie fatta di sensori, si ricrea il polpastrello con una sorta di sonar che riesce a far rimbalzare delle micro onde nelle creste dell’orma digitale, ricostruendo la sua forma.
Una tecnologia del genere sarebbe sicuramente rivoluzionaria. Chissà se la vedremo prima o poi.