
Come da tradizione, una recensione di una tastiera Bluetooth per Mac o iOS si scrive con la tastiera da recensire. Quindi eccomi armato della nuova tastiera di iClever, modello IC-BK06. Che poi usare una nuova tastiera, a prescindere dal modello o dalla marca, ti obbliga a mettere in discussione il tuo modo di pigiare i tasti. Un po’ come cambiare auto e trovarsi spaesati, nonostante si sappia guidare l’auto.
Ma partiamo dall’inizio. La confezione è formata dalla classica scatola brandizzata iClever. All’interno troviamo:
- La tastiera.
- Il cavo microUSB per ricaricarla.
- Il manuale di istruzioni (presente la lingua italiana).
- La garanzia.
La tastiera è particolare. Non è il classico rettangolo monoblocco sul quale sono presenti i tasti. È una tastiera pieghevole, con i tasti separati in due blocchi. Teoricamente dovrebbe facilitare la digitazione, perchè segue l’angolatura naturale delle mani quando appoggiano su un piano.
Nella pratica le cose si complicano un poco, perchè con il tempo ci siamo abituati a digitare in un modo tutto nostro, magari arrivando a dei tasti come più ci fa comodo. La divisione di questa tastiera, però, è quella corretta. I tasti cadono sotto le mani, e le dita, che dovrebbero pigiarli.
Chiusa la tastiera misura 158 x 102 x 13 mm e pesa 102 grammi. La copertura in ABS la protegge da graffi e schizzi d’acqua. È facile da trasportare. Basta piegarla e inserirla in borsa. È grande praticamente come un iPhone 7 Plus. Una volta aperta misura 328 x 102 x 6 mm. Le dimensioni da aperta, quindi, sono generose.
I tasti sono distanziati tra di loro, un po’ come nella tastiera di Apple. La pressione, che avviene con un meccanismo a forbice e non a farfalla come nei recenti MacBook. I tasti non sono retroilluminati. Su alcuni di questi troviamo delle scorciatoie richiamabili con il tasto FN. Abbiamo, per esempio, il pulsante per tornare al schermata delle app, il copia/incolla, i tasti per la riproduzione musicale e altro.
Rispetto alla tastiera QWERTY del MacBook probabilmente sono un po’ più duri. Si raggiungono facilmente e, ovviamente, per usarla bisogna farci un po’ l’abitudine. I tasti sono leggermente più piccoli di quelli della tastiera di Apple. Il tasto invio è sicuramente quello che ne soffre di più. Siccome non tutti i tasti hanno le stesse dimensioni, viene da pensare che sia stato fatto uno studio di utilizzo.
Questo modello funziona con tutti i dispositivi. Il firmware è impostato per funzionare con i dispositivi iOS, Windows o Android. Utilizza il bluetooth 3.0 e funziona fino a 10 metri dal dispositivo a cui è collegata. L’associazione avviene mediante un pulsante di abbinamento raggiungibile con una scorciatoia.
La batteria è di 110 mAh. Si ricarica con il cavo microUSB in circa 2 ore. L’autonomia è di 40 ore di utilizzo, o 30 giorni in standby. Se non la si utilizza per più di 30 minuti si spegne da sola. Quando non serve, per spegnerla basta ripiegarla su se stessa.
La tastiera IC-BK06 di iClever, quindi, è comoda per averla in giro. È utile quando si vuole scrivere qualcosa di lungo nell’iPhone o nell’iPad. Utilizzandola, infatti, lo schermo si libera della tastiera virtuale e consente di avere più spazio. I tasti rispondono bene, ma il layout a blocchi separati richiedono un po’ di pratica e di abitudine.
Il prezzo è accessibile. La si può comprare su Amazon per 33,99 €.