Facebook SLAM

Ieri si è tenuta la prima parte dell’annuale evento F8 di Facebook. In pratica il corrispettivo del WWDC, ma dedicato al noto social network e ai suoi servizi. L’evento, presentato da Mark Zuckerberg, ha visto tre elementi importanti.

1. La realtà aumentata.

Tutto iniziò con l’acquisizione dell’app MSQR e di Oculus. Facebook intente sviluppare la realtà aumentata, un po’ come intende fare Apple, portando questo settore a diventare tra i più caldi di quest’anno.

Un assaggio di questo processo ce l’abbiamo già da adesso. La società ha integrato dei filtri da applicare alle foto nella sua app. Grazie alla tecnologia SLAM (Simultaneous Localization and Mapping), però, il software riuscirà a comprendere meglio la quantità di oggetti visualizzati dalla fotocamera, per applicare una serie di effetti o informazioni.

La realtà aumentata di Facebook lavorerà su tre pilastri:

  • Aggiungere informazioni alla scena inquadrata.
  • Far apparire oggetti.
  • Aggiungere elementi ad oggetti già presenti nella scena.

Questi filtri possono essere usati per scattare foto o realizzare video da condividere nel social network.

2. Facebook Spaces

L’acquisto di Oculus ha spinto Facebook a creare Spaces. Si tratta di una sorta di rivisitazione di Second Life, celebre gioco in voga agli inizi del 2000. In Spaces si potrà gestire il proprio avatar e interagire con altri avatar. Tutti collegati al proprio casco della realtà virtuale.

In pratica sarà come incontrarsi in un mondo virtuale e conversare.

3. Facebook Messenger

La società intende sviluppare ancora di più il suo Messenger. Nasceranno nuovi bot e saranno forniti strumenti più avanzati agli sviluppatori.

Per esempio a breve sarà possibile anche condividere i brani di Apple Music in Messenger. Ovviamente entrambe le persone dovranno essere abbonati al servizio di streaming musicale di Apple.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?