Filmora

Secondo le statistiche un contenuto ha il 144% di interesse in più se contiene un video. Per esempio un post su Facebook ha molto più successo se è formato da un video, piuttosto che di un testo lungo. Questo perché in alcune occasioni è più comodo vedere un filmato piuttosto che leggere. È lo stesso motivo per cui molte persone guardano i film e non leggono i libri.

Il video, quindi, diventa un elemento sempre più importante nella comunicazione on line. Non sarebbe male applicare un po’ di interesse per sapere come si monta un video e realizzarne qualcuno. In fondo YouTube e altri servizi simili offrono spazio gratuito per poterli condividere.

Per montarli di solito uso iMovie. Ultimamente, però, ho provato Filmora che è disponibile, oltre che per Mac, anche per Windows. Filmora, a differenza di iMovie, mette in bella mostra tutti i comandi che servono per il montaggio. In pratica l’approccio è meno incentrato sull’intuitività, a favore dei comandi ben in vista.

Per esempio si notano subito le varie tracce ben distinte sulla quale far scorrere video, sottofondo musicale, transizioni, elementi grafici e testi. La versione che sto utilizzando, la 8.1, integra una serie di novità, tra cui:

  • 103 titoli grafici.
  • 191 elementi da posizionare sullo schermo.
  • 60 transazioni animate.
  • 25 colonne sonore.

Qualora tutti questi elementi non fossero sufficienti, Filmora offre un negozio interno dove acquistare dei pacchetti tematici di effetti grafici.

Ci sono alcune funzioni che rendono questo software molto interessanti. Per esempio il picture-in-picture, per posizionare un video in un altro (utile per chi realizza tutorial). La modalità split, invece, permette di inserire in una schermata più video contemporaneamente.

Ci sono anche strumenti come la correzione ottica per i video realizzati con le sportcam, la stabilizzazione delle immagini, la riduzione del rumore di fondo, la separazione dell’audio da una clip, il doppiaggio dei video, il ritaglio dei video e una serie di filtri grafici in stile Instagram.

Filmora integra anche un centro di apprendimento per imparare delle tecniche. Al termine si può esportare il video in vari formati, comprese le ottimizzazioni per dispositivi mobili. Filmora si scarica gratis nella versione demo. La licenza a vita costa 59,99 €.

Contrassegnato da una scritta:

Lascia un commento

Cosa ne pensi?