Arrivano buone notizie per tutti i Widibers. L’app di Widiba, infatti, è stata aggiornata di recente ed è arrivata alla versione 2.7. Per chi non la conoscesse, Widiba è una delle banche più innovative al mondo, costruita con i suggerimenti dei clienti.
La versione 2.7 dell’app presenta la risoluzione di alcuni bug, un miglioramento delle performance, ma soprattutto l’integrazione delle micro interazioni. Questi elementi sono utili per migliorare l’esperienza utente.
Sono interazioni con Taptic Engine, segnali visivi o sonori attivati in automatico quando interagiamo con l’app. In questo modo l’uso dei sensi consente di comprendere velocemente come stiamo usando l’app. Ecco alcuni esempi pratici di alcune micro interazioni. Alcune di queste saranno integrate a breve, mentre altre sono già operative:
- MoviPay: quando la moneta viene trascinata sull’avatar dell’utente per confermare il pagamento c’è un suono di accompagnamento.
- PIN errato: una vibrazione avverte del PIN errato insieme all’avviso sullo schermo.
- Password vocale: un suono ci avviserà quando la nostra voce sarà acquisita per accedere nell’app. Una vibrazione ci avvertirà nel caso di registrazione errata.
- Grafico degli ultimi 30 giorni: è stata aggiunta un’animazione per la creazione del grafico.
- Saldo disponibile: con il 3D Touch (se abbiamo un iPhone compatibile) appaiono le ultime voci.
- Pagamento con bollettino: un suono ci confermerà quando il codice QR del bollettino è stato acquisito correttamente.
Ci sono altre micro interazioni nell’app, ma vi lascio la sorpresa di scoprirle. Se non avete un conto Widiba sappiate che si apre direttamente on line in pochi minuti. Trovate informazioni nella pagina ufficiale.
L’app Widiba pesa 90,7 MB e si scarica gratuitamente dall’App Store. Funziona su iPhone, iPad, Apple TV e Apple Watch.
Conviene per gli studenti? cioè io il conto in banca lo uso più per acquistare da internet. Grazie
Ciao Jean, il conto è a zero spese quindi conviene un po’ a tutti. Hanno anche una card ricaricabile da associare al conto. Ma che io sappia con la ricaricabile non sarà supportato Apple Pay.
Ma mi pare che si paghi 10 euro all’anno per una carta prepagata no? ma sapete se caso ci sarà anche disponibile Apple pay con questa carta?
Si la ricaricabile costa 10€ mentre la carta normale no. Apple Pay credo sarà supportato entro la fine dell’anno (mie stime).
scusa se chiedo ma con la carta normale intendi di credito? perché a me servirebbe una carta non di credito quindi di debito per fare acquisti online, devo per forza fare la ricaricabile? Grazie sempre molto disponibile!
Si. Puoi usare la carta per gli acquisti on line ma non è ricaricabile