Se un utente potesse scegliere pagherebbe pochi centesimi, o addirittura nulla, per avere tanti GB di traffico dati o anche infiniti GB. Questo desiderio si scontra con la dura verità: gli operatori telefonici hanno costi vivi da sostenere, come la manutenzione delle antenne, l’elettricità, i dipendenti e così via.
Ma in questo incontro di domanda e offerta come stanno andando le cose? L’osservatorio di Sostariffe ha realizzato un’indagine per il mercato italiano e ha scoperto una cosa interessante.
Mentre il costo medio di un pacchetto contenente solo internet era cresciuto tra il 2015 e il 2016, passando precisamente da 12,8 € a 13,44 €, per il 2017 vediamo un calo a 13,23 €. A questo si aggiunge un aumento della quantità di GB inclusi nell’offerta.
Se nel 2015 questi erano 8,1 GB, per passare a 8,9 GB nel 2016, quest’anno siamo arrivati a 11 GB medi per ogni pacchetto. Una tendenza che dovrebbe aumentare, teoricamente, con l’avvento delle reti 5G previste per il 2020.
Per quanto riguarda i pacchetti che contengono anche telefonate, la media è di 1.200 minuti di chiamate, 650 SMS e 5 GB di dati per un costo medio di 14 € al mese. Se il vostro pacchetto offre elementi più svantaggiosi forse fareste bene a guardarvi in giro per offerte migliori.