
“Ricordati bene la respirazione” mi diceva sempre l’istruttore in palestra. A volte non ce ne accorgiamo, ma non respiriamo correttamente e questo può ripercuotersi nella nostra attività quotidiana. Se l’ossigeno non arriva correttamente a tutti gli organi potremmo sentire malessere.
A tal proposito Apple ha brevettato un sensore per Apple Watch per effettuare l’analisi pletismografica. Questo sistema, che si basa su grandi respirazioni, consente di calcolare il ritmo di respirazione durante la giornata.
Mentre il sensore a luce verde di occupa dei battiti cardiaci, quello a luce rossa può calcolare il ritmo della respirazione. Il tutto si basa sulla registrazione di onde di rifrazione diverse sulla pelle.
Come saprete, infatti, il calcolo dei battiti cardiaci nel sangue avviene mediante un algoritmo che prende in considerazione il rimbalzo della luce sulla pelle. Il sistema, quindi, è lo stesso ma per un tipo di onda diversa.
La società potrebbe integrare questo nuovo sensore nella terza serie dell’Apple Watch.
