
Stiamo di recente imparando il termine contactless che, grazie all’uso dei chip NFC delle carte, sta diventando sempre più diffuso. Entro il prossimo anno sarà obbligatorio per tutti i fornitori di carte di credito e debito fornire la versione contactless. E vedo sempre di più le cassiere propense ad usare il sistema al posto del chip, perché si sono accorte che riescono a velocizzare le operazioni.
Ma in futuro potrebbe essere un altro il termine da imparare: cashless, vale a dire un’attività commerciale dove non è consentito pagare in contanti. Un po’ come avviene nei paesi scandinavi, dove guardano storto chi paga con le banconote, così negli altri paesi pagare con il contante dovrebbe risultate vietato.
Sarà un po’ come ribaltare la situazione attuale, dove il negoziante arriccia il naso quando qualcuno vuole pagare con le carte, solo che lo farà quando qualcuno vorrà pagare con il contante. Per raggiungere questo obiettivo VISA ha attivato il “VISA Cashless Challenge”.
La società che ha visto un raddoppio delle transazioni elettroniche negli Stati Uniti nell’ultimo anno, mette in palio 500.000 $ da destinare a 50 attività di ristorazione che passeranno al sistema cashless.
In pratica ogni ristorante che vorrà cimentarsi nella sperimentazione riceverà 10.000 $ da utilizzare per attività di marketing, aggiornare i POS e pagare le commissioni. In cambio accetterà solo pagamenti elettronici e rifiuterà ogni tipo di pagamento in contanti.
In base ad uno studio condotto dalla società nella città di New York, passare ad un sistema cashless porterebbe ad un fatturato maggiore per la città di 6,8 miliardi di dollari con 186 milioni di ore risparmiate in lavoro. Si tratta di attività come il conteggio del denaro, il trasporto in banca, cambiare le valute, dare il resto e così via.
Il futuro diventerà così? Cashless?
Ma soprattutto più soldi a chi gestisce il maccanismo 😉
Vero, ma meno soldi sprecati in totale e soprattutto zero evasione..
Sprecati?
Meglio un costo imposto per ogni transazione?
Che se poi divenisse obbligatorio cosa ti garantisce che rimarrebbe ai livelli attuali?
Bastano le maggiori probabilità di truffa: magari ci sarà un rimborso… e non è uno spreco?
Zero evasione… sicuramente qualcuno troverà il modo di aggirare il sistema.
PS. non sono contrario al contactless, aspetto la possibilità di utilizzare ?Pay, ma poter scegliere è sempre la cosa migliore.
Secondo me l’errore di fondo è pensare che il denaro contate sia a costo zero, cosa che non è
Beh, si ragiona comunque sul libero mercato tra le compagnie di circuiti elettronici (Visa, Mastercard, ecc). Ovviamente ci dovrebbe essere un Garante che controlli che non si faccia cartello, cosi’ come, a oggi, dovrebbe controllare che non si faccia la cresta per evitare l’uso delle carte (5.00 € in totale ma se paghi con carta sono 5.50, ad esempio)
Le possibilita’ di truffa sarebbero ridotte al minimo se tutti usassero un controllo biometrico, come le impronte digitali, per confermare il pagamento…
Come hai detto te, fatta la legge, trovato l’inganno, ma la mia speranza di avere un mondo cashfree rimane sempre alta 🙂
Perdonami se non ho la tua stessa fiducia in banche e garanti… (vedi le ultime evoluzioni sui prelievi ATM, o tassi attivi/passivi, o quello che hanno comportato i subprime)
Scusa ma hai mescolato un po’ di elementi diversi tra di loro. Cosa intendi quando parli dei prelievi ATM?
Dal 10 Ottobre 2017, per i prelievi ATM sotto i 100€, si pagherà (per l’entrata in vigore del Regolamento Europeo 751/2015) un costo supplementare (almeno per una banca, ma è plausibile che non sarà la sola)… questo potrebbe dare una spinta ai pagamenti cashless, ma una volta abituati (o costretti) al cashless cosa vieterà di aggiungere una commissione per il cliente o cambiare le condizioni per gli esercenti?
PS deduzioni mie, fonte commenti sulla pagina Facebook di una banca.
Secondo me è una cosa che decide la banca. Perché ho sempre prelevato sotto i 100 € e non ho mai pagato nulla.
Può essere… ma perché una banca dovrebbe decidere di divenire anti-concorrenziale aggiungendo un costo supplementare che le altre non hanno?
(ora siamo veramente OT)
Perché qualche loro manager ha pensato che così il bilancio cresce e lui riceve dei bonus sul rendimento.
Sarebbe il mio sogno ????
in Italia lo boicotteranno al massimo… altrimenti come fanno a fare il nero che è ciò su cui campano i negozi oggi ?