Google non è nuova alla realtà aumentata. Non dimentichiamo i Google Glass che, di fatto, introducevano il concetto nel mondo reale. Ma ARKit di Apple è qualcosa di diverso: è posizionare oggetti animati nel contesto reale mediante delle app.

A tal proposito il gigante di Mountain View aveva presentato il progetto Tango nel 2014. Una piattaforma per creare app con la realtà aumentata, ma disponibile solo con i dispositivi che integravano Tango. Nel tempo i dispositivi compatibili sono diventati pochissimi.

Ora Big G, visto il successo di ARKit di Apple, sta tentando di recuperare il terreno perso mediante ARCore. Questa tecnologia è praticamente una copia di ARKit, ma destinata ai dispositivi con Android.

Mentre ARKit sarà disponibile su tutti i dispositivi compatibili con iOS 11, quindi potenzialmente centinaia di milioni, per usare ARCore bisognerà avere almeno Android 7.0. Con i dati aggiornati ad agosto i dispositivi con questo sistema operativo sono solo il 13% del totale. ARCore, in pratica, sarà gestibile da 100 milioni di dispositivi.

Apple ha quindi un vantaggio di un anno sulla tecnologia e un bacino potenziale di dispositivi maggiore. Questa la mette in una posizione di vantaggio.

Partecipa alla conversazione

7 Comments

  1. >Apple ha quindi un vantaggio di un anno sulla tecnologia e un bacino potenziale di dispositivi maggiore

    Scrivete di tecnologia senza essere informati.. ma avere le mele sempre in testa fa questi brutti scherzi.
    Google lavora alla AR, realtà aumentata, da diversi anni con il progetto Tango e questo ARCore è frutto di quel lavoro. Poi come fai a dire che è una copia ? Hai provato ARCore? hai provato AIKit?
    Sono due sdk per ricreare la realtà aumentata.. tecnologia vecchia di 10 anni.. esistono sdk di terze parti da molto tempo solo che questi sono stati rilasciati da Apple e da Google. Poi non è detto che google non estenda il supporto da Android 5.0 e con le percentuali di dispositivi Android (83% contro i 17%) pure l’ affermazione del bacino di utenza è solo faziosa e senza un minimo di ragionamento.

    1. La tecnologia Tango non è mai decollata. Qui bisogna basarsi sui numeri non sulla frutta. AIRkit è stato offerto dal 2016, ARCore nel 2017. La differenza è 1 anno.

      Per il bacino di utenza con i se e con i ma non si fa granché. I numeri attuali il bacino di Google è nettamente inferiore a quello di Apple.

      È così che si fa informazione. Dati e analisi non la frutta in testa.

      1. Caro mio di tecnologia ti intendi poco. Confondi la tecnologia con il marketing e il mercato. Sono due cose diverse.
        La tecnologia è fatta di Know how e quello non è direttamente collegato a quando pubblicizzi delle API o un SDK. E’ frutto di lavoro e test.
        Lasciamo andare Google che ti da tanto fastidio anzi no… l’ esempio è proprio calzante. Se Google ha lavorato sulla realtà aumentata per 3 anni realizzando prototipi e facendo Test reali… secondo te non ha acquisito tanto più Know how di Apple. Le mie sono deduzioni tecniche, magari Apple ci lavora da 10 anni e non lo sappiamo.
        La mia critica non è sui dati o chi è più forte o potente… ma creare la regola faziosa che siccome Apple l’ ha anticipato 1 anno fa è più avanti di tutti… queste sono demenzialità giornalistiche… oppure voler parlare di cose che non si conoscono.
        Limitarsi a dare la notizia non era sufficiente ?

Lascia un commento

Cosa ne pensi?